LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] di Staggia, e da T. Signorini. Stabilì rapporti tra pittori liguri e macchiaioli toscani, all'epoca impegnati nella definizione della nuova pittura anche grazie ai contributi dei napoletani F.S. Altamura, aggiornato sulla tecnica del ton gris ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] verso la navata centrale; questa definisce uno spazio austero e slanciato, per il quale è stata impiegata la definizione di geheime Gotik (Wagner-Rieger, 1988), uno spazio consapevolmente arcaico, elementare e semplice. Il cleristorio si eleva privo ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] tra magistri A. venivano risolte per mezzo di arbitrati interni al gruppo e che già nel 1186 comparivano, con quella definizione professionale, individui di località esterne, anche se spesso limitrofe, alla valle d'Intelvi.In passato il ruolo dei ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] , facoltà di lettere, anno accademico 1978-1979).
Tartendo da questo limitato corpus, si è tentata la difficile definizione di paternità ed unordinata trattazione cronologica dell'attività del C., mirando soprattutto a far luce sul periodo anteriore ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] sotto l'altare dell'omonimo santuario sul monte Pellegrino presso Palermo.
Nella fase iniziale della sua attività si data la definizione del nuovo tipo della pala d'altare marmorea in altorilievo, con l'Apoteosi di s. Ignazio e le quattro parti ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] in tempo di pioggia il Martelli (1878) notò "una fattura finitissima e al contempo delicata" (p. 125), dove la definizione "finitissima" sottolineava l'importanza che in quella pittura vi trovava il disegno, più che la tecnica di contrasto cromatico ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] più rigida articolazione dei volumi, resi attraverso contorni più netti e spigolosi, nonché per la maggiore definizione del dettaglio paesistico. Tali caratteristiche hanno suggerito di avvicinare a quest’opera anche una Madonna allattante (Venezia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] avvenuta nel settembre del 1810 (ibid.).
Per le spiccate capacità pittoriche e soprattutto a causa di una maggiore definizione dei ruoli introdotta nella cartografia napoletana sotto il Murat, il F. venne nominato "disegnatore vedutista" nel Deposito ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Antonello. Lo stesso Venturi (1915, pp. 192-194) peraltro sottolineava, a proposito del trittico di Taormina, l'accentuata definizione plastica dei panneggi pensando a "un maestro che impasta coi colori le immagini simili a quelle accarezzate dagli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] riferibili al settimo decennio del Trecento (Kreytenberg, 1972, pp. 5, 14-15).L'aspetto più problematico della definizione della personalità di G. - nodo centrale della ricostruzione storica della scultura fiorentina agli albori del Rinascimento - è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...