RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] di una parrocchia. Per le semplici parrocchiali, le chiese suffraganee e le cappelle private si usava invece la definizione di cerkov o chram. Nella città libera di Novgorod, dopo l'insurrezione contro Kiev, entrarono in gioco altri committenti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] la zappa sono infatti rappresentate a partire dall'Alto Medioevo tanto frequentemente da rendere possibile una sorta di vera e propria definizione della più comune tipologia di tali strumenti: si conferma così, per es., che il ferro fu utilizzato per ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] , la voce muta dei g. è indispensabile alla comprensione dell'immagine.Analizzare i g. nelle immagini presuppone una definizione preliminare del g. raffigurato, che dev'essere peraltro concepita in maniera non troppo rigida o troppo ristretta. Nell ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , p. 35).Le scarse fonti a disposizione, utili comunque nella ricerca di elementi probanti riguardo sia la definizione del duomo prima della ricostruzione sia l'individuazione delle fasi costruttive dell'impianto attuale, sono costituite dai testi ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ) ha visto un rapporto con la cultura salisburghese a proposito del velario dipinto; ma mentre c'è un accordo nella definizione di 'occidentale' per tale velario, il legame con la cultura pittorica della città austriaca è messo in dubbio (Morgagni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] a una certa distanza o levigare la superficie di una pietra; l'insieme di queste regole richiede un enorme lavoro di definizione, poiché per ogni tipo di opera è necessario stabilire l'incarico e il modo di valutarlo; il criterio essenziale è la ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] paesaggio roccioso e nel panneggio spezzato. Molto si è parlato a proposito della luce di questo dipinto che, secondo la definizione di Longhi (1928-29, p. 261), è un esempio di "luce laterale", che anticipa gli sviluppi futuri della "pittura della ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Art Museum di Baltimora databile al 1493-94. Emergono pure, nella pala di Dozza, riferimenti alla scuola umbra, nella definizione di alcuni dettagli, come le splendide spille-gioiello, ma anche avvisaglie, soprattutto nella figura del Battista, della ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] subselliorum" (Corpus Glossariorum Latinorum, a cura di G. Golz, IV, Amsterdam 1965, pp. 70 [25], 234 [50]). La definizione più esauriente è fornita da Valafrido Strabone (808-849): "Exedra est absida quaedam separata modicum quidem a templo vel ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] ),nei putti-cariatidi, nelle sfingi e satiretti sopra i pilastrini la forma si gonfia e rifugge pittoricamente da ogni definizione di contorno nelle immagini animate di luce, abbozzate in una fattura alquanto grossolana, ancora immatura.
Dal 24 ag ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...