MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] Stange, 1951, p. 120).Tuttavia, è la pittura boema degli anni 1380-1420 quella che ritorna più volte per la definizione dell'ambito stilistico cui apparterrebbe il polittico di Pähl (Stange, 1951; Steingräber, 1955; Kruft, 1967). In questo senso sono ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Anna Maria Massinelli
Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] sulla biografia e sull'attività dell'E., la cui produzione attende ancora una revisione critica, che potrebbe consentire una definizione più esatta delle sue qualità di modellatore, permettendo inoltre d'individuare la paternità di alcuni tra i molti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] significato di rottura o di continuità rispetto all’arte dei secoli precedenti, quanto a una sua individuazione e definizione nella produzione artistica transalpina, il concetto di rinascita della cultura classica e quindi di R. sul suolo italiano ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] , nella cappella degli Scrovegni a Padova è data una plausibilità spaziale alla rappresentazione, pur non giungendo ancora alla definizione di un’unità spaziale.
La definitiva riscoperta della p. centrale avviene a Firenze, all’inizio del 15° sec ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] di smontare nei congegni compositivi ( strutturalismo); allo studio dei processi di ‘significazione’ e alla definizione delle caratteristiche proprie della comunicazione artistica ( semiologia). All’interno di questa schematizzazione può prevalere ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] , ai caschi, fino agli impianti direttamente collegati ai nervi ottici).
Teorie del virtuale
Già in questa prima, breve definizione di realtà virtuale sono presenti molte delle caratteristiche che pongono non pochi problemi teorici in merito al suo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Assisi piuttosto che seguirli non può essere esclusa, stante la questione parzialmente irrisolta della prospettiva e della definizione strutturale della gamba e del ginocchio sporgente della Vergine che pure permette di istituire un confronto con l ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , in polemica con un certo tipo di pittura. Ma ciò che più importa, storicamente, è che Platone, tentando una definizione precisa della mimèsi, distingue tra una mimèsi icastica (εἰκαστική) e una mimèsi fantastica (ϕανταστική), e che mentre approva l ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] perfettamente riconoscibile, ambientata, come area liturgica, al piano terreno di una casa romana di almeno due piani. La sua definizione cronologica nell'ambito della prima metà del sec. 3° ne fa un unicum, poiché altrove in nessun caso si sono ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] non sarebbero che balbettanti degenerazioni. È in realtà uno stile di formazione e di passaggio. Si delinea così una definizione che tende all'equilibrio tra due opposti: l'architettura romanica è quella che ha cessato di essere romana, sebbene ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...