GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] dal 1726 gli venne riconosciuto il ruolo di architetto. Tra il 1726 e il 1738 fu impegnato nella riedificazione e nella definizione urbanistica di Noto dopo il terremoto che nel 1693 aveva sconvolto l'intero territorio. Nella città il G. progettò le ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] un'analisi approfondita dei suoi contatti e rapporti con la cultura pittorica veneziana e veneta, per una più puntuale definizione della sua individualità, attraverso l'esame comparativo dei dipinti più significativi, in certi casi per la prima volta ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] di Durante Alberti e Santi di Tito, da artisti di rilievo come A. Boscoli e C. Ridolfi. Per una esatta definizione della personalità del D. è comunque essenziale il corpus dei dipinti marchigiani, finora noti solo attraverso segnalazioni delle, guide ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] a Lucca, firmata "Leonardus Grazia pistoriensis faciebat", caratterizzata da un accentuato perinismo (Bisceglia, p. 101).
Problematica è la definizione cronologica del soggiorno romano del G., solo in parte documentato. Il 21 genn. 1534 il G. risulta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di una retrodatazione dell'inizio del ciclo agostiniano, in genere collocato nel 1464, verso la fine del 1462. Anche la definizione degli interventi del M. nel vasto complesso delle Storie di s. Agostino si fonda sulla sua testimonianza diretta. A ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] operata anche in risposta a proposte di ambito riformato (Battistello Caracciolo…, 1991, p. 271), trovò più organica definizione nel Trionfo di Bacco del Museo nazionale di Capodimonte, nel quale, pur permanendo alcuni passaggi che caratterizzano gli ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] dichiarato, fuori da scuole e correnti (E.D., 1946), improntata ad una radice espressionista, palese nella definizione soggettiva del tema, nella soluzione plastica derivata dal segno emotivo, e ad un antinaturalismo, presente soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] monumento sepolcrale. Nessun elemento nuovo, né per la conoscenza della vicenda biografica né, tanto meno, per la definizione quantitativa e valutativa della produzione artistica, emerge dai rapidi cenni degli eruditi bolognesi del Seicento e del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] in occasione della mostra parigina del 1933, quando il critico Waldemar George (nella presentazione pubblicata in catalogo) coniò la definizione école de Rome, un po' orecchiando la ben nota école de Paris, un po' per evidenziare i tratti comuni ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] e le barche a vela dei pescatori con la città monumentale appena accennata sullo sfondo) e per l'essenzialità nella definizione compositiva del paesaggio.
Nei titoli che diede ai suoi quadri il F., seguendo la linea di un romanticismo ormai estenuato ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...