Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] piedi del Kolonòs Agoràios sotto l'Hephaistèion si identificherebbero con la sede della corte del Philokleon. Ad una più precisa definizione dell'area degli antichi Ginnasi contribuisce lo studio degli hòroi e delle fonti, per cui il Lykèion con il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Roma è la cappella dell’altare maggiore di S. Onofrio. Il ciclo di storie dedicate a Maria appare di complessa definizione, con una parte iniziale probabilmente già impostata da Pinturicchio, al quale spettò la commissione, con la regia e l’impianto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e descrizione del bene, l’individuazione degli eventuali beni artistici presenti e dei relativi danni, la definizione delle caratteristiche geometriche e tipologiche, la descrizione del danno relativo agli elementi strutturali e non strutturali ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il corso Canal Grande e di alcuni corridoi, sulla regolarizzazione di talune parti della fabbrica preesistente e sulla definizione dell'apparato decorativo (Klaiber, in Modena 1598, p. 229). La facciata, tessuta in una raffinata opera laterizia, si ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] Isfahan (v.).Tutti questi edifici dovevano seguire il modello della moschea c.d. araba, ovvero ipostila, anche se tale definizione può essere rimessa in discussione per la presenza di edifici ipostili in area iranica già in epoca achemenide (secc. 6 ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] per tranches orizzontali, a opera di una maestranza che portò a compimento la cripta e il blocco del presbiterio, con la definizione dell'intero perimetro delle navate e della fronte. A questa fase spetta l'alzato del blocco orientale, il cui partito ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] opere del Van Dyck, in essi si possono già cogliere alcuni elementi, quali l'arrotondamento dei volti o la netta definizione delle figure, che diverranno sigle del più maturo stile dell'artista (Newcome, 1978, pp. 62 s.).
Alla prima attività del ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] fabbricazione delle tessere musive auree o dei fili per ricami preziosi, nonché per il rivestimento di stucchi architettonici.La definizione di decorazione b. viene per lo più riferita alle lamine di metallo, in genere di dimensioni inferiori ai cm ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] quasi taglienti e dall'intricata ragnatela di rughe, e nella doviziosa descrittività delle vesti e delle stoffe, evidenti nella definizione quasi tattile delle pieghe dei panneggi e nell'eccentricità del cuscino di broccato.
L'abilità del G., come è ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] industriali sia per l’attenzione prevalentemente concentrata sull’ideazione creativa e sull’installazione.
Scolpire una statua
La definizione di scultura come arte del levare viene formulata nel Quattrocento da Leon Battista Alberti nel trattato De ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...