DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] e della seconda maturità (1410-20, 1421-30) e l'ultimo, della vecchiaia (1431-39).
Il primo periodo, di difficile definizione per la scarsezza di documenti e di opere certe, si suppone caratterizzato inizialmente dalla adesione del D. alla tecnica e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] scalpello dell'artista, evidente d'altronde anche negli animali: scarsa attenzione alla resa organica e alla cura del dettaglio, definizione delle figure con poche linee, cariche così di energia, in favore del movimento.
Nello stesso periodo il G ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] 1931: Verona, Bibl. civica, Carteggi, b. 1019).
La prima produzione scientifica del F. ricalca gli interessi - ancora in via di definizione - al quali si è ora fatto cenno. Ad alcuni interventi su artisti e su opere d'arte trentine (la maggior parte ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] testimoniate da tre disegni, conservati a Monaco (Staatliche Graphische Sammlung, nn. 34411, 34412, 34363), alla cui definizione dovette contribuire anche Girolamo Rainaldi. I disegni prevedevano l'inserimento di catene di ferro, da applicare ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] dal punto di vista stilistico. Infatti l'artista eseguì i due dipinti con notevole rigore formale nella definizione dei rapporti chiaroscurali, affrontando così temi di notevole risonanza locale senza cedere alla suggestione del pittoresco o ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] dispongono una poco al di sopra della porta e l'altra sulla linea del secondo ballatoio. La chiara definizione geometrica della costruzione raggiunge in tutti gli elementi, feritoie, mensole e cornici, una perfetta corrispondenza.
Finora le notizie ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] Urbania, Arch. comun., Arch. ant. B. 14, n. 4, 10 maggio 1493) e in altra "aurifex" (ibid., 10 sett. 1493). Tale definizione ritorna in un atto notarile del 1556, dove Ottaviano viene detto figlio del "q[ondam] Bernardini aurificis alias della dolcie ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] realtà storica assai più complessa, dalla cui analisi, piuttosto che dalla applicazione di astratti schemi estetici, deve scaturire la definizione di una civiltà artistica e delle opere in essa prodotte.
Bibl: R. Bianchi Bandinelli, I caratteri della ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] ciò comporti il passaggio dello stretto tra Scilla e Cariddi. Le due lettere PH vengono interpretate come abbreviazione di Puppis Haemonia, definizione poetica della nave Argo da parte di Ovidio (Ars amatoria, 1, 6). Non solo la nave Argo, ma tutta l ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] era ancora ornato internamente di affreschi ritenuti anteriori al Mille e che era fornito di un pergulum.Per la definizione delle fasi edilizie della chiesa si dispone di pochi dati desunti da parziali esplorazioni compiute negli anni Sessanta all ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...