CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] venne allestita a Firenze una retrospettiva delle sue opere.
Artista poco conosciuto, il C. è personalità di difficile definizione critica sia per le avare notizie biografiche sia per la dispersione pressoché totale delle sue opere. Assente nelle ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] 1984). In questi dipinti J. si presenta come uno stretto e ortodosso seguace di Giotto, interessato soprattutto alla definizione plastica dei volumi. Tuttavia, già in una fase immediatamente successiva, documentata dalla grande tavola con S. Miniato ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] . Maria del Fiore, ma anche nelle altre chiese gotiche fiorentine quali S. Croce e S. Maria Novella. Resta tuttora incerta la definizione del rapporto tra l'attività fiorentina di A. e la sua partecipazione o meno alla decorazione delle finestre in S ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] gradino, per quanto più probabilmente si tratti di una esigenza funzionale.
Alla età parthica è dovuta la definizione dello schema fondamentale, che sarà assunto ed amplissimamente usato dalla architettura musulmana: la corte scoperta con quattro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] alcuni principi filosofici generali, applicabili alle forme e allo sviluppo storico della tragedia, ma non mira a una rigida definizione dei g., né tanto meno vuole avere valore normativo. I grammatici e i filologi alessandrini guardarono invece a ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] antichi e di esigerne la conservazione insieme ai monumenti, estendendo tali principi all'ambiente naturale. A tale definizione P. sarebbe rimasto fedele nel tempo, mentre avrebbe sviluppato anche in chiave psicologica i principi del ''restauro ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] -occidentale. Da allora gli artisti si trovarono nella critica situazione di dover scegliere tra l'allineamento a questa definizione dell'arte, sforzandosi d'innovare al suo interno, oppure la radicale opposizione, e venire di conseguenza esclusi ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] ha lavorato su spazi caratterizzati da struttura a loft, che ben si prestano cioè a un'"architettura aperta", secondo la definizione degli stessi autori. Spazi non mirati, ma in grado invece di offrire una vasta gamma di possibilità d'uso. A partire ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e nell'enfatizzazione delle stoffe e degli ornamenti, e verso una graficizzazione che raggiunge nel volto di Zoe, specie nella definizione dei pomelli, la valenza di una cifra. Questo mosaico risulta essere frutto di un montaggio, dal momento che le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] la chiesa del Carmine, casa che doveva avere porte finestre e balconi ad modernam, cioè ornati all'antica.
Una definizione che non può non ricordare il celebre "pingere in recenti", cioè con un linguaggio figurativo prospetticamente tridimensionale e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...