DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] 1976, cat. 45; docc. in Sartori, 1976 e 1983). In un documento del 25 nov. 1375 viene menzionato come defunto.
La definizione dello stile personale di Andriolo e del suo posto nella storia della scultura veneziana è resa difficile dal gran numero di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] dell'edificio, all'incrocio di due vie centrali della città. La specificità dell'intervento del F. per la definizione della curva della cavea è concretizzata nella Dissertazione sulle curve teatrali; il trattato si inserisce nell'ampio dibattito sul ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] ancora un pittore inesperto, e incerto sul piano formale, palesando, nel suo cortonismo acerbo, limiti evidenti nella definizione dei volti, nelle stesure cromatiche e nella costruzione dell'impianto spaziale.
La vicinanza a Romanelli dovette portare ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] , probabilmente per ragioni politico-militari, ed esistente fino al V sec. a. C.; solo se ci attenessimo strettamente alla definizione di Pausania (loc. cit.) di O. quale πόλισμα Σικανῶν, dovremmo ricercarne l'ubicazione più a N-O di Gela, fuori ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] struttura di gruppo si può ritenere, per es., un qualunque gruppo di permutazioni). Si può pertanto formulare una definizione generalissima di m. ritenendo sufficiente che si abbia una corrispondenza tra una teoria come insieme di relazioni tra segni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] l'ambiente adatto per i suoi ritratti dal tono mondano. La formula del ritratto accademico troverà in seguito la sua definizione nell'opera di M. A. Lupi, non priva di accenti realistici.
Una nuova generazione di pittori naturalisti si formò intorno ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] nell'accentuato cromatismo, intervallato anche da sculture interamente nere o bianche. Partecipe della Junk art secondo la definizione di L. Alloway, egli, all'interno della tematica della riutilizzazione dei rifiuti del contesto urbano, industriale ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] sia sul piano dello stile sia su quello relativo alle tecniche, interpretate in maniera del tutto specifica nella definizione, per es., degli incarnati, ottenuti mediante il punto serrato, o dei tratti somatici degli stessi personaggi, rifiniti a ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] si avvicina e spesso si associa agli artisti, fa parte dei loro gruppi, partecipa della loro ‛politica', collabora alla definizione dei programmi e alla stesura dei manifesti, intraprende e conduce polemiche; e, mentre aiuta gli artisti a chiarire ed ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] cinque cicli (l'Estoire del Saint Graal, Merlin, Lancelot, la Queste del Saint Graal, la Mort Artu) - che giunse a definizione completa nella prima metà del 13° secolo. Allo stesso Chrétien de Troyes si deve anche la prima elaborazione della leggenda ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...