MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e sciolto, quasi fosse in atto un recupero di alcuni aspetti dell'età carolingia. Lo Zackenstil trova la sua completa definizione in due codici databili fra il 1210 e il 1215: il Salterio di Ermanno di Turingia (Stoccarda, Württembergische Landesbibl ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] nel corso del viaggio nei Paesi Bassi del quale si è detto. Quanto questo sia stato determinante nella definizione stilistica ed espressiva del L. lo prova il confronto tra il giovanile Autoritratto del Kunsthistorisches Museum di Vienna, databile ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] soluzioni costruttive proprie di un'architettura in materiali deperibili, con la conseguente formalizzazione delle stesse nella definizione di un modello. All'origine del processo di litizzazione dovette esservi, almeno in parte, l'introduzione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] relazione con la qualità dell'opera, si traduceva in aggettivi particolarmente qualificanti. Del resto, pur mancando la definizione di 'artista', ne esisteva tuttavia il concetto, come è dimostrato dalla capacità di isolare figure eccezionali di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] distinguono tre parti: il corpo, il beccuccio, l'ansa; la variazione di esse attraverso i tempi offre valido aiuto per una definizione cronologica.
Nella maggior parte dei casi il corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca al centro un foro per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] sono sensibili agli elettroni; in pratica però, tenendo presenti le esigenze di compromesso tra il contrasto e la definizione dell'immagine, si preferisce usare emulsioni ricche di alogenuro di argento, come ad esempio alcuni tipi di lastre ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] anomali, e di nuovo è l’arte ospitata in essi – anomala, ibrida e per la quale è difficile trovare una definizione esauriente – a sollecitare comportamenti e una qualità di relazione che prima non si inveravano dentro il museo. Dunque, quando ci ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] convinzione che tutti gli individui siano uguali nella loro struttura anatomica, fisiologica e psicologica, tendono ad ampliare la definizione e la funzione del gusto. Così, esso viene inserito in una problematicità più complessa che mette in gioco ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] porta (porta Orvietana) che lungo il perimetro delle mura urbiche vi si apriva in corrispondenza, restano ancora riconoscibili nell'originaria definizione urbanistica il borgo di porta Fratta a S, l'Ulpiano a E e Borgonuovo a N, con le relative porte ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] sia una costante nei ritratti di tutti gli esponenti della dinastia dei Canossa e dunque costituisca un attributo d'obbligo nella definizione della loro autorità. Si tratta di t. dalle forme semplici, privi di elementi figurati, tutt'al più dotati di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...