LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] atto si evince che ambedue i fratelli maggiori dovevano essere già deceduti (ibid., p. 55).
Una più precisa definizione della fisionomia artistica del L. divenne possibile solo a partire dal principio del Novecento, quando vennero diradati certi fumi ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] e nelle foreste nordeuropee vivevano cacciatori-raccoglitori con aspetti culturali epipaleolitici e mesolitici.
Ma il problema della definizione dell'Elladico Antico (suddiviso nelle tre fasi di Elladico Antico i, Elladico Antico ii, ed Elladico ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] delle chiese e le loro diverse parti - e nell'uso delle pitture e delle immagini. Grande importanza per la definizione dell'iconografia sacra rivestono anche il terzo libro, dedicato alle vesti e ai paramenti liturgici, nonché all'approfondimento di ...
Leggi Tutto
ENNIO (Quintus Ennius)
M. Borda
Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] romana (terzo venticinquennio del II sec. a. C.) opera di carattere più intenzionale che fisionomico, priva di definizione psicologica nella quale risulta più evidentemente l'adozione di un tipo di bellezza virile prettamente ellenico, che non la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] plastica tradizionale. Dal 1917, abbracciate con entusiasmo le idee rivoluzionarie, T. prese parte attiva alla definizione di una nuova cultura: direttore della sezione arti figurative del Dipartimento moscovita del Commissariato del Popolo per ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] da quella del consueto restauro e che quindi prevede la ricerca storica, lo studio delle modalità di degrado, la definizione dei tipi d'intervento, le delimitazione delle possibili innovazioni, la gestione e la manutenzione, ma con un più ricco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] importanza nell'edilizia palatina canonica dell'età del Ferro (in particolare tra il XII e il IX sec. a.C.), sia nella definizione di uno schema planimetrico riconducibile a quello dei palazzi di Alalakh IV e Khattusha E, tra il XIV e il XIII sec ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] dell'essere umano in cui la nudità veniva svuotata di significati, mentre l'accento era posto su ciò che più conta nella definizione dell'uomo, gli abiti e le abitudini. Dall'altra parte, ogni società umana ha una propria idea su che cosa sia la ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di essere incoronati i. a Roma dal papa si basava non da ultimo sulla natura stessa del loro regno, per definizione di carattere sovranazionale. La miniatura nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) con l'omaggio delle ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ), con i medesimi collaboratori. Nessuno degli interventi progettati o realizzati per l'IFACP andò oltre la definizione del tessuto residenziale; l'esperienza della progettazione su una sorta di modulo fondiario elementare venne tuttavia utilizzata ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...