ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] dall'esilio nel terzo decennio del sec. 9°, Niceforo si propose di confutare nella sua Refutatio et eversio la definizione del concilio, sollevando dubbi sul suo florilegio patristico. Il successore di Leone, Michele II (820-829), mantenne in realtà ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] istoriati (con Daniele nella fossa dei leoni, il Sacrificio di Isacco e figure di apostoli) sono coerenti, nella loro definizione stilistica, con lo spazio di cui fanno parte integrante: la rude e schematica resa volumetrica, tesa a presentare il ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] librario è stata fornita da Déroche: dopo aver respinto in sede teorica la categoria di c. per l'assenza di una definizione pratica di ciò che essa copre, egli propone l'identificazione della c. classica con il c.d. gruppo D di grafie coraniche ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Nuovo di S. Gennaro (Strazzullo, 1969, p. 31). Nel documento relativo il C. è menzionatocome "compare" del Bernucci e questa definizione lascia supporre un rapporto, se non di parentela, almeno di stretta collaborazione tra i due. In ogni caso l ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , è un'immagine più solenne e monumentale. Qui, come anche in alcune figure laterali, le ombreggiature che aiutano la definizione plastica dei volumi, la modellatura dei visi più grafica che pittorica, la caratterizzazione vivace e non astratta delle ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] creatore di The Spirit barò un poco, dicendo che non si trattava di comics ma di un graphic novel. La definizione inglese aggira e nobilita i fumetti (comics), apparentandoli al romanzo (novel); in italiano, la traduzione in «romanzo grafico» li fa ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] asiatico. Malgrado gli eccessi di una tecnica che, nel rendimento del particolare anatomico, giunge talvolta a una definizione esasperata e virtuosistica, lo slancio del guerriero combattente non è senza una notevole forza espressiva. In Tessaglia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei diritti patrimoniali pertinenti allo stato e separazione di questi dalle prerogative e dai privilegi personali del doge. Tale definizione risale alla seconda metà del sec. XII, e coeva è anche l'istituzione di un piccolo consiglio intorno alla ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] 1908. Come era già accaduto per gli impressionisti nel 1874 e per i fauves nel 1905, gli artisti accettarono la definizione: già nel 1912 due di essi, Jean Metzinger e Albert Gleizes, pubblicarono un loro saggio teorico intitolato appunto Du cubisme ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] (Corsini, 1962). Tuttavia, anche se le relazioni fra la cultura ebraica e le altre civiltà appena ricordate hanno concorso alla definizione del concetto di a., questo non vuol dire che le divinità omologhe degli a. possano essere considerate tali. In ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...