Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , nonché i sistemi di installazione, ma anche la produzione, il trasporto e il montaggio. Il risultato finale sarà la definizione di un modulo basilare e universale. Le analisi di tutti i moduli da coordinare troveranno il miglior mezzo per calcolare ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] sul quale si aprono ambienti forniti di colonne in facciata) potrebbe forse aiutare a comprendere come si sia arrivati alla definizione del tipo di edificio a peristilio interno, l'origine del quale è ancora indefinita.
A Vouni, il p., sede di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] storica. La determinazione culturale dell'oggetto implica un'estrema variabilità di situazioni, che pone problemi già a livello di definizione, di cosa debba cioè intendersi per abitazione e abitare nei diversi contesti. La casa non ha la stessa ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] 1528; basti tuttavia rammentare che, partendo dagli studi di Jacopo de' Barbari e da quelli di Vitruvio, Dürer arriva alla definizione di vari tipi fisici (ovvero A, B, C, D), la cui corporeità è ricondotta a costruzioni di carattere geometrico, nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] di G. Induno, da cui derivò il sapore bozzettistico di certe scene e quel carattere sentimentale e "passatista" - secondo una definizione dello stesso F. (cfr. A. F. pittore, 1980, p. 115) - della sua pittura, che restò indifferente, anche negli anni ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] e non si è diffusa nelle altre lingue occidentali.
Bibl.: Si veda la bibl. alle voci Riegl e Wickhoff. Per la definizione dei periodi della S.: H. Lietzmann, Das Problem der S., in Sitzungsber. Preuss. Akad., 1927, p. 342 ss.; G. Rodenwaldt, Zur ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] (ubicazione ignota), esposto alla mostra della Società nel 1896, dimostra come tali riferimenti culturali contribuirono alla definizione del suo stile, che iniziò a esprimersi attraverso pennellate sintetiche e veloci. Tuttavia, in opere come ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] di arare né di abitare, i Romani chiamarono p., non tanto perché esso è dopo il muro, quanto perché il muro è dopo di esso". Simile definizione si ha in Varrone (v, 143) e in Aulo Gellio (Noct. Att., xiii, 14, 3).
Se in origine il p. era, una zona di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] anche vari pannelli decorativi a bassorilievo, chiamati dallo studioso "gruppo E".
Questa attribuzione è il risultato della definizione delle partecipazioni di tutti gli altri collaboratori del Berrecci, così che, per via di eliminazione, rimangono ...
Leggi Tutto
Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] c. della fine del 18° sec. che, sul piano dello stile e del gusto, è stato poi definito neoclassicismo (➔).
Musica
La definizione di stile classico, che si sviluppò in ambito tedesco nel corso del 19° sec. in relazione ad affinità e opposizione al ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...