ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] ligneo sottoposto al carico del tetto. In quest'ultimo caso il termine èntasis = sforzo, sarebbe accettabile; ma la definizione di Vitruvio (iii, 3, 13: adiectio quae adicitur..... quae graece dicitur entasis) richiederebbe un termine greco ènthesis ...
Leggi Tutto
Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] ordine formale, per l'attenzione riservata al rapporto fra design e antropometria e per la costante tensione verso la definizione di standard progettuali universalmente condivisi. Ha ricevuto più volte il premio SMAU (l'ultimo nel 1992) e il Compasso ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] fine del Duecento e anche a quella data, allo stato attuale degli studi, essi sono pochissimi e di non certa definizione: un evangeliario (Firenze, Bibl. Naz., II. I, 167), che, secondo Salmi (1937; 1954), riflette i modi del Maestro della Maddalena ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] il completamento dell'altare già disegnato da Giacomo Amato e Gaetano Lazzara (Garstang, 1981, p. 238). I lavori per la definizione della custodia dell'altare ripresero nel febbraio 1734 e andarono avanti fino all'estate del 1737. Probabilmente il F ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] ) che traggono spunto dal meandro e dalla spirale, e solo nella produzione fittile più recente assume una sua definizione tettonica, adeguandosi alla forma del vaso. Numerosi sono gli esemplari di plastica fittile, eseguiti sommariamente ma non privi ...
Leggi Tutto
CALZARI, Pittore di (Boots Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il secondo quarto del V sec. a. C. Il Beazley gli attribuisce una ventina di coppe in cui ritorna il motivo del bagno [...] del grande maestro. Filtrato nella personalità modesta del Pittore dei C., questo impulso si traduce in immediatezza, in una definizione rapida e succinta di scene e figure trattate con gustosa concisione. Piccoli atleti e donnine dai corpi spessi e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da sé, o l’assistenza (consensus), non ratifica, agli atti che esso compie.
Della proprietà le fonti romane non danno alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di sovranità anziché un diritto privato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sua unità di referente della gestione del publicum le città che a un certo momento hanno operato in proprio senza una definizione di questa ‘presunzione’ di governo; ma d’altra parte, e anche in linea di diritto, le consuetudines praticate da parte ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] privilegiando effetti di ambiguità e artificialità e interessando in definitiva gli aspetti decorativi più che quelli strutturali, la definizione di m. riguarda un insieme di realtà complesse e composite, che si intrecciano, verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] restauri, che ha avviato a soluzione il più dibattuto fra i problemi iconografici posti dalle sculture sperlongane: la definizione dell'esatta posizione della figura gigantesca, già ritenuta di Laocoonte, nonché la ricostruzione del gruppo di Scilla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...