Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] dalla presenza di un albero particolarmente imponente e significativo per l’orientamento del viaggiatore o per la definizione di confini territoriali.E, ancora, quelle denominazioni che ricordano costruzioni dell’uomo: Cologno Monzese-Mi allude a ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] fa venire in mente memorie delle nostre eventuali lezioni di catechismo. Sul vocabolario Treccani leggiamo questa definizione:Continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente].– 1. Moderazione nel soddisfacimento ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] di esseri umani, circa il 50% della popolazione mondiale, vivono nelle città. Quindi appare comprensibile che sia nata una definizione legata alle specie disposte a convivere col sedicente Homo sapiens. L’esodo dalle aree rurali di uomini e donne è ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] di immagini, musiche e rumori, Quatriglio offre allo spettatore un home movie commosso, che contiene anche una definizione della disciplina archivistica comprensibile al vasto pubblico: «l’arte del separare e del distinguere». Poiché Quatriglio-padre ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] di grandi riforme, soprattutto nel campo dei diritti e delle rivendicazioni civili: si può dire che tra le tante definizioni critiche che quel decennio ha avuto, ad esempio “anni di piombo”, quel periodo potrebbe essere definito anche “decennio della ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] ». Un dualismo che soprattutto nell’Osservatorio si rivela in un’abbondanza di congiunzioni avversative laddove compaia un’affermazione o definizione o espressione di stati d’animo: tutti quei ma, però, e nel senso di invece, e simili, segni di ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] hanno dato spazio e cittadinanza alle voci o al punto di vista dei ceti subalterni» (Moliterni 2024, p. 10). Definizione, quest’ultima, desunta dal venticinquesimo dei Quaderni del carcere di Gramsci (in proposito cfr. Tarascio 2022 e Liguori 2016 ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] lessici comuni. Nel caso del PIL, ad esempio, sappiamo paradossalmente della sua esistenza, ne conosciamo talvolta la definizione, ma ne abbiamo unicamente un riscontro “fonosimbolico” ossia ne deduciamo qualcosa unicamente nell’assenza, senza che ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] e società» (Berruto 2011). Tale disciplina, che difficilmente può essere applicata al contesto letterario, codifica comunque definizioni che possono essere adattate anche a riflessioni che riguardino prodotti linguistici della finzione. Con le dovute ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] in quanto compositore e autore di testi per musica, e in particolare di musica prog?Mi viene sempre in mente la definizione della musica che ha dato Leonardo da Vinci: «mirabile scienza, sorella della pittura», perché la musica è figurazione dell ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).