Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] scolastico, in Colombo, A., Romani, W. (ed.), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, «Quaderni del Giscel», Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp.13-24.Gosetti, V., From Post-Revolutionary ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] 1954 insieme alla televisione) come nuovo modello normativo e contribuendo negli ultimi decenni all’affermazione di quell’italiano neostandard [definizione data da Gaetano Berruto nel 1987] (o dell’uso medio [secondo la formula diffusa nel 1985 da ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] patrimonio» (Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, p. 611). Per “produzione dialettale”, estendendo la definizione di Contini oltre i limiti del contesto in cui fu formulata, intenderei anche la letteratura popolare orale e la ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] antica), dall’altro però dovrebbe riconoscere a un certo punto i propri limiti invalicabili (pag.10).Questa definizione e lo sviluppo del discorso sembrano identificare massimalisticamente il riassunto con il compendio del sapere, una sorta di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] nelle viscere” davanti a una situazione di male o di miseria […] Partendo da questo sostrato biblico, possiamo dare una definizione di “miseri-cordioso” o “miseri-corde” che si accordi con l'etimologia del termine italiano: “cuore” (corde) attento ai ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] nel film Canone effimero dei fratelli De SerioAl contrario di Come la notte, che come abbiamo visto pone problemi di definizione del concetto di cinema “nazionale”, Canone effimero, l’opera dei gemelli torinesi Gianluca e Massimiliano De Serio che si ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] in quattordici capitoli più una conclusione, ed è corredato da un utile glossario di termini specialistici, con definizioni sintetiche del tipo «Small data: informazioni precise e mirate, raccolte in piccole quantità ma estremamente significative. A ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] si estende agli altri quattro distretti che compongono la città: Manhattan, Brooklyn, Queens e Staten Island. Nel suo muoversi fra le strade della metropoli statunitense, l’hip hop prende e cambia forma, ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la poesia in prosa è – o era – un testo in prosa che viene ricevuto come poesia ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] abbiamo visto, le parole che utilizziamo hanno un peso concreto nella vita delle persone. Contribuiscono alla definizione delle identità, possono motivare verso una maggiore consapevolezza di sé, possono favorire la convivenza nella società oppure ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).