• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [6]
Comunicazione [3]
Giornalismo [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letteratura [1]
Internet [1]
Informatica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott

Lingua italiana (2025)

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] anche nella codificazione della lingua italiana di quegli anni e di notare la ricerca di strategie di definizione più uniformi, precise ed esaustive, con soluzioni differenti rispetto ai precedenti tentativi di sistemazione lessicografica. In più ... Leggi Tutto

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte d

Lingua italiana (2025)

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte d Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] quanto è rappresentato nell’opera e quanto è contemplabile nello “spettacolo dell’uomo interiore” (p. XVIII).Indimenticabile definizione questa dello spettacolo dell’uomo interiore, che la curatrice prende dai materiali preparatori per la Lettre à M ... Leggi Tutto

Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "em

Lingua italiana (2025)

Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] solo a livello mentale, ma che coinvolgono anche il corpo. È quella sensazione che provi quando un'emozione è così forte da influenzare fisicamente il tuo corpo, come il battito accelerato del cuore, i ... Leggi Tutto

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che semb

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] baccagliare viene spesso usato per indicare il corteggiamento insistente rivolto a persone molto belle ‒ in particolare ragazze, come nel caso di “Federica è così bella che la baccagliano tutti”. Grazie ... Leggi Tutto

Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione di genere. Al giorno d’oggi è questo l’uso più comune con cui viene coniato questo termine, dunque lo [...] trovo un segno di retrogradismo intellettuale, nonché una grave mancanza verso i vostri lettori, non aggiornare questa definizione. Certo che farete i dovuti aggiornamenti per rendere il mondo enciclopedico un luogo più inclusivo per le nuove ... Leggi Tutto

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci

Lingua italiana (2025)

Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] e sul nostro patrimonio culturale. Vi allego una breve descrizione del termine “scarpellista” e una proposta di definizione, che spero possa essere presa in considerazione: Scarpellista (sostantivo maschile e femminile): Artigiano specializzato nella ... Leggi Tutto

Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho risco

Lingua italiana (2025)

Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] da quella odierna. Quanto invece all’Enciclopedia on line https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia/ e alla definizione del Vocabolario on line https://www.treccani.it/vocabolario/monogamia/ si riscontrano binarismo di genere, etero-normatività ... Leggi Tutto

Baddie

Lingua italiana (2025)

Baddie Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] Marzullo nella rivista «Quants.Tempi moderni» (n. 16). Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso’ – come vuole la definizione canonica del Cambridge Dictionary –, ma un marchio di sfida che capovolge il suo senso originario. Anche la storia di ... Leggi Tutto

Bella senz’anima

Lingua italiana (2025)

Bella senz’anima E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] ma c’è anche, dal punto di vista dell’uomo, il comportamento riprovevole di lei, fino a chiamarla con la definizione passata alla storia della musica cantautorale italiana: bella senz’anima. O c’è qualche briciola di misoginia nella canzone?Forse la ... Leggi Tutto

Glottofobia e filodialettalità

Lingua italiana (2025)

Glottofobia e filodialettalità Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] scolastico, in Colombo, A., Romani, W. (ed.), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, «Quaderni del Giscel», Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp.13-24.Gosetti, V., From Post-Revolutionary ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali