• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [6]
Comunicazione [3]
Giornalismo [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letteratura [1]
Internet [1]
Informatica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Exploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative Practices

Lingua italiana (2023)

Exploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative Practices Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] criticamente sulle politiche di crescita illimitata e sull'uso del linguaggio per giustificarle il ruolo del linguaggio nella definizione della relazione tra esseri umani e natura. L'autore esamina come il linguaggio possa riflettere una visione ... Leggi Tutto

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] , una figura mitologica o un personaggio storicamente definibile) al nome comune dell’animale (includendo in questa definizione anche le nomenclature scientifiche, univoche e stabilite secondo i criteri linneani della “nomenclatura binominale”). Sull ... Leggi Tutto

Frittelle o ciambelle? Perché ritradurre Il giovane Holden

Lingua italiana (2023)

<i>Frittelle</i> o <i>ciambelle</i>? Perché ritradurre <i>Il giovane Holden</i> Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] studi sulla ritraduzione, in particolare di opere letterarie. Secondo la definizione di Antoine Berman, con il termine ritraduzione si intende la traduzione di un’opera della quale esistono già una o più traduzioni verso una stessa lingua d’arrivo. ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] (Accademia degli Scrausi, 1996, p. 194) e che ha permesso a Vasco di entrare nello Zingarelli 2019 con la sua Definizione d’autore del lemma spericolato – fa però capire bene come alcune scelte di composizione si reggano su una precisa volontà ... Leggi Tutto

Ariase Barretta: «Una buona traduzione? Se non sembra una traduzione»

Lingua italiana (2023)

Ariase Barretta è un intellettuale eclettico: musicista, scrittore, traduttore, non è facile descriverlo senza rischiare di rinchiuderlo nella gabbia di una definizione troppo sbrigativa. Tra le sue opere [...] più recenti il romanzo Cantico dell’abisso ( ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] dal pavimento / un albero fiorito / di stelle d’oro e d’argento”». Al suono della zampognaVolendo dare una definizione di zampogna (anche piva o cornamusa) che raggruppasse le varie tipologie presenti in Europa, Roberto Leydi, affermava cheè utile ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] lista troppo lungaTorniamo al “clamore mediatico”: è un’espressione molto usata che non ha trovato ancora una definizione dettagliata sui vocabolari italiani; in inglese, secondo il Collins Dictionary, l’equivalente media hype significa intensive or ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] quella diacronica non si smentisce nemmeno in questo settore di studi. A Serianni si devono non solo le definizioni di «tecnicismo collaterale» e «tecnicismo collaterale di uso stabile», destinato a diventare tecnicismo specifico, ma contributi come ... Leggi Tutto

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi

Lingua italiana (2023)

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] si afferma che le opere del Comisano sono talmente trapunte di suggestioni liriche da meritare a pieno titolo la definizione di – parola di Bufalino – «poemetti narrativi» perché «fra poesia e prosa i confini sono fluidi quanto mai, e irriconoscibili ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] che le radici sono molto antiche. Sul nuovo Dizionario etimologico della Lingua italiana (DELI) si legge questa definizione:Agg. 'riconosciuto come vero’ (1304-08, Dante). • autenticare, v. tr. 'riconoscere come autentico, dichiarare autentico' (av ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali