Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] a concetti tratti dalla fisica (entropia), dalla filosofia sistemica, dalla psicologia cognitiva e dall’ecologia mentale. La definizione ha lo scopo di descrivere una forma evoluta di pensiero adattivo, capace di agire e generare ordine in ambienti ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] che suona la chitarra», nel dizionarietto si trovano anche parole apparentemente innocenti, in cui non è il termine ma la definizione di Giuliani a sparigliare le attese. Il romanzo, ad esempio, diventa un genere capace di esplorare «tutte le ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] e l’ironia, no. A un primo sguardo, è questa la differenza che salta agli occhi. Accantonando i problemi che ogni definizione perentoria su questi argomenti solleva, si potrebbe stabilire qui il punto di confine, la linea di separazione. Da una parte ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] modelli».Qualche esempio di quesiti e risposte tratto da Parola mia, da cui risulta evidente come si giunga a una definizione partendo da un lessema o da una locuzione:D. Giampaolo Dossena, giocoliere del linguaggio, ha appena pubblicato un libro che ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] anche nella codificazione della lingua italiana di quegli anni e di notare la ricerca di strategie di definizione più uniformi, precise ed esaustive, con soluzioni differenti rispetto ai precedenti tentativi di sistemazione lessicografica. In più ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] quanto è rappresentato nell’opera e quanto è contemplabile nello “spettacolo dell’uomo interiore” (p. XVIII).Indimenticabile definizione questa dello spettacolo dell’uomo interiore, che la curatrice prende dai materiali preparatori per la Lettre à M ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] ma c’è anche, dal punto di vista dell’uomo, il comportamento riprovevole di lei, fino a chiamarla con la definizione passata alla storia della musica cantautorale italiana: bella senz’anima. O c’è qualche briciola di misoginia nella canzone?Forse la ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] 1954 insieme alla televisione) come nuovo modello normativo e contribuendo negli ultimi decenni all’affermazione di quell’italiano neostandard [definizione data da Gaetano Berruto nel 1987] (o dell’uso medio [secondo la formula diffusa nel 1985 da ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] antica), dall’altro però dovrebbe riconoscere a un certo punto i propri limiti invalicabili (pag.10).Questa definizione e lo sviluppo del discorso sembrano identificare massimalisticamente il riassunto con il compendio del sapere, una sorta di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] nelle viscere” davanti a una situazione di male o di miseria […] Partendo da questo sostrato biblico, possiamo dare una definizione di “miseri-cordioso” o “miseri-corde” che si accordi con l'etimologia del termine italiano: “cuore” (corde) attento ai ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).