• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [6]
Comunicazione [3]
Giornalismo [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letteratura [1]
Internet [1]
Informatica [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Vi scrivo in merito ad una definizione che ho trovato nel Vocabolario online in quanto la trovo un p

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo in merito ad una definizione che ho trovato nel Vocabolario online in quanto la trovo un po' ambigua: merendina s. f. [dim. di merenda]. – Dolcetto, brioche o altro alimento confezionato di produzione [...] dei bambini. In seguito ad una discussione è emerso che un "alimento confezionato di produzione industriale" è una definizione molto ampia e potrebbe comprendere altri tipi di alimenti, ad esempio barrette di cioccolato. Dal mio punto di vista ... Leggi Tutto

“e sallo”: definizione di “sai dove è andato Marco?” “no, “non lo so” “e sallo”. Lo usiamo come risp

Lingua italiana (2025)

“e sallo”: definizione di “sai dove è andato Marco?” “no, “non lo so” “e sallo”. Lo usiamo come risposta all’inclinazione negativa della soglia dell’attenzione e della voglia di applicarsi nei giovani.Questo [...] uso, supportato dal colloquialismo tipico delle nuove generazioni, che rigrammaticalizza scherzosamente uno sfondone grammaticale (*sallo in luogo di sappilo), ricorda il famoso sapevatelo, un ibrido imperativo-indicativo ... Leggi Tutto

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] (senza firma) per «Il Pomeriggio del Corriere della Sera» sull’edizione del 25-26 ottobre 1943. Secondo l’articolo, la definizione di “internati militari” non era, al contrario di ciò che è storicamente accertato, un modo per negare loro i diritti ... Leggi Tutto

Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, de

Lingua italiana (2025)

Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] a concetti tratti dalla fisica (entropia), dalla filosofia sistemica, dalla psicologia cognitiva e dall’ecologia mentale. La definizione ha lo scopo di descrivere una forma evoluta di pensiero adattivo, capace di agire e generare ordine in ambienti ... Leggi Tutto

Poesie

Lingua italiana (2025)

Poesie Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] che suona la chitarra», nel dizionarietto si trovano anche parole apparentemente innocenti, in cui non è il termine ma la definizione di Giuliani a sparigliare le attese. Il romanzo, ad esempio, diventa un genere capace di esplorare «tutte le ... Leggi Tutto

La lingua come sistema e come artefatto

Lingua italiana (2025)

La lingua come sistema e come artefatto Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] . La funzionalità di un artefatto si riferisce alla sua capacità di soddisfare uno scopo (o più scopi sovrapponibili). La definizione delle funzionalità di un artefatto è l’esito di un sistema di relazioni sociali nella comunità che usa l’artefatto ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’ironia/1

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’ironia/1 La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] e l’ironia, no. A un primo sguardo, è questa la differenza che salta agli occhi. Accantonando i problemi che ogni definizione perentoria su questi argomenti solleva, si potrebbe stabilire qui il punto di confine, la linea di separazione. Da una parte ... Leggi Tutto

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi

Lingua italiana (2025)

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] modelli».Qualche esempio di quesiti e risposte tratto da Parola mia, da cui risulta evidente come si giunga a una definizione partendo da un lessema o da una locuzione:D. Giampaolo Dossena, giocoliere del linguaggio, ha appena pubblicato un libro che ... Leggi Tutto

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] e poligamia, sono ancorati al lessico greco del matrimonio (gamos), riflettendo la centralità storica di questa istituzione nella definizione delle strutture familiari e sociali. La parola poliamore sposta l’enfasi da gamos (‘nozze’) ad amor (‘amore ... Leggi Tutto

Desidero sottoporre alla vostra attenzione il neologismo “megalodontico”, da me coniato, che ritengo

Lingua italiana (2025)

Desidero sottoporre alla vostra attenzione il neologismo “megalodontico”, da me coniato, che ritengo possa arricchire il lessico italiano. Definizione proposta: megalodontico / megalodontica agg. [der. [...] di megalodonte, comp. di “mega-“ grande e “-odonte” dente] Relativo al megalodonte, gigantesco squalo preistorico vissuto tra il Miocene e il Pliocene; riferito alle sue caratteristiche fisiche, fossili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali