PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] da alcuna prova documentaria (Pusterla Gedeone [A. Tommasich], 1891, pp. 63 s., nota 21).
Secondo una felice definizione di Arnaldo Ganda, Planella fu il secondo «pioniere mancato» della stampa tipografica nel ducato sforzesco. Nel marzo del 1469 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] cultura di corte francese, dalla quale ora egli si voleva in parte affrancare.
Le prime iniziative erano ancora in corso di definizione, quando lo J. risiedette a Roma in due periodi ravvicinati (tra la seconda metà di novembre e la prima metà di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] materia cui rimase legato tutta la vita. Questo spiega la sua inclinazione "verso un'esaltazione dei valori formali e verso una definizione plastica allo stesso modo vigorosa e salda di essi" (Matthiae, 1979, p. 13). Era il marmo stesso a favorime l ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] di Tolosa (1205) compare sempre la forma Folc (o Fulcus, con grafia latineggiante).
Qualche incertezza permane anche nella definizione del suo luogo di nascita. Alcuni studiosi ritengono (Bembo, Crescimbeni, Soprani e, più recentemente, Toja) che F ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] dello stesso F., cominciò ad elaborare l'"effettiva problematica filosofica" che trovò poi, intorno ai quarant'anni, una prima organica definizione. Nel 1894 morì la madre e il F. iniziò una lunga peregrinazione per l'Italia, vivendo in varie città ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] (oscillanti tra la cultura ferrarese e i modi di Andrea Solario) e contribuendo a ingenerare una certa confusione nella definizione della maniera e del pur esiguo catalogo del pittore. I confronti proposti da Alparone (p. 12), inoltre, genericamente ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] i cataloghi pontifici. Il suo pontificato cadde nel mezzo di un trentennio (880-910 circa) ammantato - secondo la definizione di Arnaldi - da un "perdurante mistero complessivo". Un mistero che non risparmia neanche la questione formosiana che ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] medicina e dell'intera città.
Si tratta di una prolissa professione di omaggio alla maestà di Dio e del suo vicario in terra. Dopo una breve definizione del battesimo, della penitenza ed eucaristia, il B. veniva al punto che più gli stava a cuore: la ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] di organizzazione e di supervisione. Mancano comunque a tutt'oggi un quadro sistematico della sua attività e una precisa definizione delle sue competenze. Dopo le prime biografie (Campi, 1585; Zaist, 1774), gli autori ottocenteschi hanno iniziato una ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] patriarca di Costantinopoli, Acacio, aveva promulgato, nell'intento di trovare una via di fra le dottrine monofisite e la solenne definizione di fede che le aveva condannate nel concilio di Calcedonia del 451, il famoso 'Enwtikán o "Editto di unione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...