FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] predisposto a ricevere le minutissime particelle dei corpi sapidi "sciolti e commisti alla saliva o ad altro liquido", definizione che, attraverso le sperimentazioni sulla struttura della cute, e cioè sull'organo esterno del tatto, si affacciava alla ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] l'A., nel criticare il concetto di "pericolo astratto" e nel proporre di sostituire ad esso un'altra definizione, quella di pericolo presunto, mostra già l'adesione ad una tecnica interpretativa non dominata dalle geometriche figure costruite dalla ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] problemi sottesi, sintesi, maestria nell’individuazione degli elementi salienti della raccolta. Rimane essenziale la definizione di Viora dell’opera vittoriana come una ‘consolidazione’; con questa qualificazione, ancora oggi largamente recepita ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] Vitaliano Borromeo, a perito agrimensore della Legazione di Romagna (più volte confermata). Esordì in tale veste con la definizione dei confini tra lo Stato pontificio e il Granducato di Toscana, operazione topografica che affrontò tra il 1772 e ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] non trascurano alcun passaggio. Dalla spiegazione etimologica del vocabolo che dà nome alla scienza chiromantica, egli fornisce la definizione stessa: "questa scientia e dottrina è un modo di pronosticare et indovinare le cose future, concesse solo ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] VI lo incaricò di comporre la questione allora in corso con il granduca Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena in merito alla definizione del tracciato di confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio.
La controversia si protrasse dal 1776 al ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] artistica che, lontana dalle morbide eleganze liberty così come da ogni realismo calligrafico, appare tesa a recuperare la definizione rigorosa delle masse e il valore essenziale delle forme. Il passaggio alle formule novecentiste e alle monumentali ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] recenti esso era classificato come opera della "scuola" di G.; e solo Longhi (1963) lo seppe apprezzare, proponendone la definizione più calzante di G. e bottega e la collocazione cronologica verso la metà del secondo decennio. Da parte sua Previtali ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] 302, 306; A. Fiocco B., Poeta romantico, in Riv. ital. del dramma, V, 2 (1941), pp. 272-290 (che riprende e sviluppa la definizione dei B. preintimista già Proposta da Cecchi, Borgese e D'Amico); E. F. Palmieri, Il teatro di S. B., in Sipario, V, 45 ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] a lungo termine nei paesi membri; per la Commissione Economica per l’Europa dell’ONU partecipò al gruppo di studio sulla definizione di metodi standardizzati di previsione della domanda e dell’offerta di beni di consumo. Infine, prese parte ai lavori ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...