• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Lingua [104]
Lessicologia e lessicografia [73]
Grammatica [21]

All’ufficio postale ho letto un cartello che dice: “Consegna posta inesitata”. Che cosa significa l’aggettivo “inesitata”?

Atlante (2010)

Nel Dizionario Devoto-Oli 2004-2005 leggiamo la definizione di inesitato: «aggettivo – Di corrispondenza non giunta a destinazione o di merce rimasta invenduta: lettera inesitata; una partita di frutta [...] inesitata». Il termine, di ambito burocratico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo.

Atlante (2010)

La risposta sta nella definizione di tavolata, che traiamo dal Vocabolario Treccani: «L’insieme delle persone che siedono alla stessa tavola per bere e mangiare, spesso con l’idea che costituiscano una [...] compagnia numerosa e lieta: era una bella Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo.; f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice “fare la scarpetta” intendendo pulire con un pezzo di pane quel che resta nel piatto?

Atlante (2010)

Diamo subito la definizione della colorita locuzione, traendola dal Dizionario Treccani online (Perché si dice “fare la scarpetta” intendendo pulire con un pezzo di pane quel che resta nel piatto?v. scarpetta): [...] «raccogliere il sugo rimasto nel piatto passandovi un pezzetto di pane infilzato nella forchetta, o più comunemente tenuto tra le dita». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un professionista mi ha rilasciato una ricevuta intestata a “Signorina...”. Pensavo di compilargli l’assegno di pagamento int

Atlante (2010)

Questa è la definizione di signorina fornita dal Vocabolario Treccani on line: «signorina s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna [...] giovane non sposata, premesso al cognome (la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi piacerebbe avere alcune informazioni sul termine “glossario”. In particolare la storia del termine e a quando risale il su

Atlante (2010)

Glossario è parola che entra in italiano verso la metà del Seicento, col significato di ‘raccolta ordinata di voci oscure e delle loro spiegazioni’. Ecco la puntuale definizione della parola data dal Vocabolario [...] della Treccani: «Raccolta di vocaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se esiste un verbo ben preciso per definire l’andatura di un animale quadrupede quando si sposta senza correre.

Atlante (2010)

Sì, si può dire che il gatto cammina, che il cane cammina, che l’asino cammina. Così come gli altri quadrupedi. Riguardo ad alcuni animali, si può parlare di ambiare ‘andare col passo dell’ambio’. Ecco [...] la definizione di ambio: «Andatura dei quadruped ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei avere esatta conferma dell'uso corrente della parola "single". Persona che vive sola per scelta o persona che non ha l

Atlante (2010)

Valentina CortiQuesta è la definizione che di single dà il Vocabolario Treccani: «uomo o donna non sposati, o che comunque vivono soli, per lo più per libera scelta». Registrato ormai da tutti i dizionari [...] dell'uso, l'anglicismo single accoglie in ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali