Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] , nella misura in cui si finisce per sottomettere la propria intelligenza critica a un potere politico che per definizione non può che avversarla o limitarla. Croce, insomma, non disdegna l’intervento pubblico-politico degli intellettuali, ma in ...
Leggi Tutto
Nella giungla dell’intelligenza artificiale è emerso da qualche giorno un nuovo competitor orientale capace di sfidare i colossi statunitensi e offrirsi come valida alternativa. DeepSeek è un modello di [...] della competizione tra i due blocchi, consapevoli che il dominio tecnologico sarà uno dei fattori chiave nella definizione degli equilibri geopolitici futuri.Immagine: AI Artificial Intelligence concept (2023). Crediti: Jerney Furman, CC BY 2.0 ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] e con maggiore senso, più o meno fondato, di impunità.Già nel 2015 il Consiglio d’Europa ha fornito una definizione del discorso d’odio, esercitato «sulla base della “razza”, del colore della pelle, dell’ascendenza, dell’origine nazionale o etnica ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] del liberalismo, ripresa da Luigi Salvatorelli che alcuni mesi prima, il 27 luglio 1924, aveva dato del fascismo una definizione destinata a fare scalpore: l’anti-Risorgimento. È la negazione dei principi di libertà e democrazia a favore di uno ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] è tanto più arte quanto più le segue e s’avvicina al vero» (7 aprile 1967).La sua è certamente una definizione molto peculiare, con quell’“ossimoro” tra arte e regole oggettive (Battelli, 2019), ma riflette una convinzione radicata. In Lettera a una ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] la Russia, perché i BRICS Games di Kazan non sono considerati ovviamente l’edizione numero sei, ma nemmeno la quinta: la definizione formale è quella di prima edizione ufficiale dei BRICS Games.Con 27 discipline in gara e 287 medaglie d’oro in palio ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] che tematizzano come problema ‘umano’ la dimensione digitale.Un campo omogeneo di questioni connesse all’agire e, quindi, di definizioni e proposte è individuato dalla pronuncia di un Umanesimo nuovo adeguato al radicale mutamento della mente e della ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] la redenzione dell’umanità. Biblicismo, “conversionismo”, attivismo e centralità della croce (crucicentrism) costituiscono – secondo questa definizione – i quattro fondamenti dell’esperienza evangelica. E però, la loro declinazione è stata (ed è ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] successivi alla liberazione. L’elaborazione su base cronologica e geografica dell’insieme dei dati censiti ha consentito la definizione di una ‘cronografia della guerra nazista in Italia’, che mette in correlazione modalità, autori, tempi e luoghi ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] dibattito che ne è conseguito e perché, appunto, di leggenda si tratta. A monte vi è ovviamente un problema di definizione: cos’è questa mitologica (e, in tante rappresentazioni, indistinta) working class? Quale è il suo peso elettorale relativo? In ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).