Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] e scritti di estetica, a cura di V. Santoli, Firenze, Sansoni, 19672, p. 13). Basta del resto rifarsi alla definizione che di pensiero critico (Critical thinking) davano già nel 1987 i due pedagogisti americani Michael Scriven e Richard Paul (8th ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] . Il termine amichettismo rischia invece di confondere i piani, suggerendo l’equiparazione tra l’‘amicizia’, che è nella definizione aristotelica l’unione tra «uomini buoni e simili per virtù» (Aristotele, Etica Nicomachea, VIII, 5), e la ‘banda ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] in India sotto il loro dominio, un’impresa che, purtroppo, non si preoccupò mai di affrontare il problema della definizione stessa della prostituzione, ma si limitò a trattare il fenomeno in termini numerici. In particolare, Levine esamina le ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] creazione di una piattaforma istituzionale per il dialogo sino-africano (FOCAC), nel 2000, avviava un periodo di definizione degli obiettivi politici comuni e delle aspirazioni di reciproco sviluppo, discusse su base bilaterale, quasi a voler ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] scelte del passato – ha detto di volersi porre in continuità con una politica estera multilateralista, espressa nella salomonica definizione degli indonesiani come “amici di tutti, nemici di nessuno”. È balzato alla memoria l’approccio e il richiamo ...
Leggi Tutto
Quello che stupisce tutti e che lascia senza risposte è come mai tutto questo possa essere accaduto in soli due mesi. Trump continua infatti a stupire il mondo con le sue scelte in politica internazionale [...] la competizione cinese sui mercati internazionali. Mentre gli Stati Uniti e il mondo occidentale auspicavano “una convergenza sulla definizione di un ordine aperto e liberale basato su regole”, la Cina definiva la sua politica economica basata su ...
Leggi Tutto
Mentre l’amministrazione americana conferma la scelta di applicare dazi, con il presidente Trump che annuncia tariffe del 25% sulle importazioni di auto - una scelta che potrebbe danneggiare fortemente [...] così di un accesso immediato ai rispettivi mercati, con procedure doganali semplificate. Questo faciliterebbe la definizione di filiere di approvvigionamento integrate, riducendo la dipendenza da mercati esterni e promuovendo la produzione regionale ...
Leggi Tutto
Si è tenuto il 4 marzo, a Il Cairo, il vertice della Lega Araba dedicato alla definizione di un piano per la ricostruzione della Striscia di Gaza. Mahmud Abbas, intervenendo al vertice, ha confermato che [...] l'Autorità palestinese potrebbe riprendere il controllo della Striscia di Gaza, “attraverso le sue istituzioni governative” e, a tal fine, ha dichiarato “che è stato formato un comitato di lavoro per raggiungere ...
Leggi Tutto
Nella giungla dell’intelligenza artificiale è emerso da qualche giorno un nuovo competitor orientale capace di sfidare i colossi statunitensi e offrirsi come valida alternativa. DeepSeek è un modello di [...] della competizione tra i due blocchi, consapevoli che il dominio tecnologico sarà uno dei fattori chiave nella definizione degli equilibri geopolitici futuri.Immagine: AI Artificial Intelligence concept (2023). Crediti: Jerney Furman, CC BY 2.0 ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] è tanto più arte quanto più le segue e s’avvicina al vero» (7 aprile 1967).La sua è certamente una definizione molto peculiare, con quell’“ossimoro” tra arte e regole oggettive (Battelli, 2019), ma riflette una convinzione radicata. In Lettera a una ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).