• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12221 risultati
Tutti i risultati [12221]
Biografie [1872]
Diritto [1642]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [546]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

probabilita, definizione assiomatica della

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, definizione assiomatica della probabilità, definizione assiomatica della → probabilità, assiomi della. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI

televisione ad alta definizione

Lessico del XXI Secolo (2013)

televisione ad alta definizione televisióne ad alta definizióne locuz. sost. f. – Sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini; in sigla, HDTV (High definition television). La tecnologia [...] comprende tre formati video, che differiscono sia per la risoluzione dell’immagine sia per la sua modalità di scansione. Il formato 720p, comunemente chiamato Half HD (o HD ready), presenta una risoluzione ... Leggi Tutto

insieme, definizione intensionale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, definizione intensionale di un insieme, definizione intensionale di un → insieme. ... Leggi Tutto

insieme, definizione estensionale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, definizione estensionale di un insieme, definizione estensionale di un → insieme. ... Leggi Tutto

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] displaced persons”. L’ACNUR assunse così il ruolo di garante di una protezione minima per le persone non rientranti nella definizione convenzionale di rifugiato, ma che sono vittime “of man-made events over which they have no control and they suffer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

parole crociate

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] ’archiviazione di ritagli che attestano l’effettiva presenza di un dato lemma nel lessico in uso, e il suo significato. La definizione è l’unica parte del cruciverba che si sia meritata studi di sintassi e di semantica (in particolare, Greimas 1966 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ENCICLOPEDIA TRECCANI – GIOCO ENIGMISTICO – ROMAN JAKOBSON

Cesarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cesarismo Angelo Panebianco Definizione Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] (v. Morlino, 1986; v. Linz e Stepan, 1978), e nell'interpretazione qui adottata il cesarismo è una di esse. La definizione che proponiamo è allora la seguente: un regime politico di transizione, che sorge in risposta alla decadenza di istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROBLEMA DEL FREE RIDER – NAPOLEONE BONAPARTE – EUROPA CONTINENTALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarismo (2)
Mostra Tutti

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] assoluto’ dei due astri, cioè alle orbite che ciascuno di essi descrive intorno al centro di m. del sistema. Dalla definizione di centro di m. segue la relazione: [3] formula, dove a1 e a2 sono i semiassi maggiori delle orbite, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

protologo

Enciclopedia on line

Prima definizione di una categoria sistematica o taxon (➔ diagnosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: TAXON

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] poco riguardo al contenuto informativo del verbo: a cosa si riferiscono il tempo, la persona e il modo? Inoltre, la definizione non regge se proiettata sulla varietà delle lingue, dato che in molte lingue dalla morfologia scarsa o nulla (dall’inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1223
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali