• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12221 risultati
Tutti i risultati [12221]
Biografie [1872]
Diritto [1642]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [546]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

spazio vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] di numeri reali R3. Le proprietà dello spazio vettoriale geometrico intuitivo sono assunte come proprietà formali per una definizione assiomatica di una struttura astratta detta spazio vettoriale, che generalizza lo spazio vettoriale intuitivo ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE – DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale (1)
Mostra Tutti

evoluzione aperta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

evoluzione aperta Saverio Forestiero Definizione attribuita all’evoluzione biologica per il fatto che essa è intrinsecamente incessante e con esiti largamente imprevedibili. Se osservati nella loro [...] dinamica transgenerazionale, infatti, i sistemi viventi non raggiungono mai uno stato di equilibrio stabile, ottimale. La caratteristica dell’evoluzione biologica è perciò quella di essere aperta a un’ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

briefing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

briefing Incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. È un meccanismo che facilita e favorisce la comunicazione, in modo sistematico ed efficace. [...] L’introduzione del b. è finalizzata a fornire risposte all’esigenza di migliorare la routine della comunicazione, favorire trasparenza e fiducia nei gruppi di lavoro, migliorare la capacità comunicativa ... Leggi Tutto

FICTION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiction La definizione di fiction attiene al campo della narratività e, in termini semiologici, alle strategie del discorso 'di finzione' che consentono continue possibilità di scambio tra enunciazione [...] e ricezione di un racconto di fantasia. Più specificamente, nella letteratura il termine inglese indica la narrativa d'immaginazione (romanzi, novelle) in contrapposizione sia alla narrativa che fa riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – INTRATTENIMENTO

La riedizione del 'Grande gioco' centro-asiatico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] e del subcontinente indiano. Nel quadro del contesto regionale post-bipolare, un numero crescente di analisti ha ripreso la denominazione di ‘Grande gioco’ per indicare la competizione tra Russia e Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

omogeneità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omogeneita omogeneità  Definizione o proprietà di una funzione di più variabili che si dice appunto omogenea di grado k se, quando si moltiplica per t≥0 ogni variabile, il valore della funzione aumenta [...] di un fattore tk. Nel caso più semplice di due variabili, l’o. di grado k implica: f(tx1,tx2)=tkf(x1,x2). Di particolare interesse sono le funzioni omogenee di grado 1, nelle quali un aumento di ogni variabile ... Leggi Tutto

postfotografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

postfotografia postfotografìa s. f. – Definizione connessa, in forme più o meno esplicite, al dibattito sviluppatosi dagli anni Ottanta del Novecento intorno alla nozione di postmoderno. Generalmente [...] utilizzata per identificare quei processi e fenomeni fotografici – intesi tanto in senso tecnologico quanto estetico, sociale, culturale – che nel passaggio dall’era analogica all’era digitale avrebbero ... Leggi Tutto

PATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATHOS S. Ferri La definizione è già implicita in quella di ethos (v.): in campo retorico est repentina et temporalis animi incommoditas, come ira, dolore, gioia, lutto e così via; le quali disposizioni [...] d'animo devono esser rappresentate ed espresse ciascuna colle parole adatte: le situazioni tristi con parole lacrimose, le situazioni irate con parole concitate e sdegnose (ut tristia miserabihbus iracunda ... Leggi Tutto

khoisan

Dizionario di Storia (2010)

khoisan Definizione che comprende le popolazioni originarie dell’Africa australe tra cui khoi-khoi e san, ma anche namaqua e altri. Conosciuti dagli europei anche come ottentotti («uomini balbuzienti») [...] e boscimani («uomini della foresta»), i k. parlano lingue contraddistinte da suoni avulsivi dell’articolazione respiratoria e caratterizzate dal suono «click», passati anche nelle lingue bantu della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – BOSCIMANI – KALAHARI – NAMIBIA – HERERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su khoisan (1)
Mostra Tutti

relative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1) e implicite (2): (1) il paese dove ho abitato per anni è completamente cambiato (2) vorrei trovare un luogo dove riposare in pace Le congiunzioni relative, a differenza delle altre congiunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – CONGIUNTIVO – FINLANDIA – BOLOGNA – GIOVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1223
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali