Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] posto si è affermata una nuova forma di sapere, il sapere positivo. Il potere feudale è crollato, ad opera della critica che gli più coerente, dall'uniforme al multiforme, dall'indefinito al definito, da uno stato di disgregazione a uno stato di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] che la "mera 'imitazione' dell'agire altrui non può essere definita di per sé 'agire sociale"', in quanto è priva di orientamento cattolica e dello Stato moderno, si contrappone un'accezione positiva di un conformismo "proposto" e cresciuto dal basso ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] da una gerarchia dei valori implicita e naturalizzata che definisce a priori cosa è bene, lecito e bello, chi all’Egitto l’eredità della cultura greca e romana un contributo positivo alla formazione della cultura nazionale, un ponte verso l’Europa ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] coesione sociale che regna fra gli outsiders impedisce loro di reagire con un movimento di autostima che definiscapositivamente la loro identità culturale oppure con un etnocentrismo simmetrico a quello degli established: essi accettano l'etichetta ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] longevità della popolazione). Se invece il processo si discosta dallo stato finale preferenziale, valutato positivamente, lo definiremo regressivo (ad esempio la distruzione ecologica, la commercializzazione dell'arte). I processi direzionali possono ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] può essere usato, ad esempio, per presentare in una luce positiva l'economia basata sul meccanismo dei prezzi e con essa l' complessità soltanto in base al senso, per cui occorre definire in modo circolare i concetti di senso e di complessità ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] .
Le modalità dei comportamenti collettivi
Riforme e rotture
Tutti i comportamenti collettivi ora definiti combinano tra loro partecipazione e rifiuto, elementi positivi ed elementi negativi dell'azione. Tuttavia alcuni sono più vicini al polo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] o più minoranze). La nozione stessa - che, definita nella sua generalità e astrattezza, non esprime di per per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in positivo, anziché rassegnarsi a essere, in senso riduttivo, una parte minoritaria. ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] hanno sovente usato i due termini come sinonimi. Così era definita la struttura della personalità di base in una delle opere radicale, e d'altra parte ciò fornisce una condizione positiva dell'esistenza e del funzionamento della società. La ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] vale l'inverso (relazione negativa con lo status e positiva invece con la forza del sistema di relazione). Questi due rapporti sono successivamente riunificati in una variabile definita come "forza di costrizione esterna sul comportamento": più le ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...