Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] sono orientati. Ne segue che, in tanto l'assistenza può essere definita sociale, in quanto non riguarda più una parte marginale e limitata esemplificazione dell'immagine di Cristo, come tale positiva anche per le azioni di solidarietà che suscitava ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] nobiltà' ha significato e continua a significare una qualità positiva di carattere spirituale, intellettuale, morale, ma anche gentleman: se nei secoli XIV e XV essa era servita a definire sia i figli minori dei lords, che non potevano fregiarsi del ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] tabù, sul quale ritorneremo), ma è anche una potenza positiva, che si manifesta nei vari aspetti della natura e 90). Se per un verso il sacro, sulle orme di Durkheim, è definito nella sua opposizione al profano, per un altro esso si è ormai ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] si diffonde sempre più in tutto il mondo. Vengono definiti in questo modo dei valori universali che consentono un della società integrata su basi gerarchiche nell'epoca della scienza positiva.
Fu questo il clima culturale in cui si formò Durkheim ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr. 328), che definisce un nuovo assetto di servizi e prestazioni in favore dei nuclei tecnologica. Se da un lato sono stati confermati i positivi traguardi raggiunti, dall'altro da questo lungo dibattito è ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] base all'io). Mead (v., 1934; tr. it., p. 188) definisce l'io una "figura storica" perché viene esperito solo nella memoria.
La il gruppo per un altro che rappresenti un referente positivo, l'individuo cerca di modificare gli aspetti negativi del ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] 'area ex coloniale. Si tratta piuttosto di un fenomeno che potremmo definire post-nazionale, che si è affermato dopo la costituzione di Stati espressione in una serie di misure di 'azione positiva' (ossia di discriminazione favorevole) a tutela dei ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] vista dell'accoppiamento (v. Brin, 1995); la correlazione positiva tra status sociale elevato e successo riproduttivo (v. Ellis, delle scienze fisico-chimiche, la seconda si è venuta definendo come scienza di tipo storico. Né il sorgere di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ’appartenenza. A ben guardare, la crisi d’identità può essere definita come una crisi del senso di appartenenza. Chi è afflitto da partire dai quattro anni, ha una valenza sostanzialmente positiva per lo sviluppo cognitivo. Fa parte di un ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del 'servizio' al fine di dare un ruolo socialmente positivo ai grandi industriali; ma il suo tentativo non ebbe comparsa durante gli anni ottanta e novanta. Tutti definirono il darwinismo individualista una teoria materialista e fatalista che ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...