Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] una serie di 'cartellini' motivazionali che vengono poi valutati dalla corteccia prefrontale. Sono questi 'cartellini' a definire una situazione in termini positivi o negativi: una volta che sono stati 'attaccati', la nostra memoria ne tiene conto e ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] e che, se riesce, porterà a una reincarnazione più positiva, o, meglio ancora, alla liberazione dal ciclo delle funebri, ma anche per molte di quelle pratiche che vengono definite 'culto degli antenati'. Questo può configurarsi come richiesta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] hanno comunque. Si esprime così ‒ prima ancora di essere definita nella struttura settenaria delle opere di misericordia, che si imporrà a Sull'importanza della fiducia-confidentia, dell'attivazione positiva dell'imaginatio del paziente ‒ che deve ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] questi ultimi. Il ‛potenziale di campo' di polarità positiva suscitato dalla stimolazione di una struttura ipnogena sarà descritto in emozionale, attiva un'area di proiezione corticale ben definita, la reazione di blocco presenta un netto massimo d ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] praticata in 100 pazienti affetti da una certa malattia e i risultati positivi sono solo 90, la sua sensibilità sarà del 90%, e si modalità di trasmissione. L'epatite virale di tipo A, definita anche epatite infettiva, è determinata da un virus a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902 e 1903) definisce lo schema dinamico del comportamento dei cromosomi, di origine neurologo e psicologo, Bloch, medico e antropologo - con la ricerca positiva, i suoi temi e metodi. Escono tra il 1905 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] essendovi iscritti, dovevano costantemente fornire un'immagine positiva delle proprie competenze. La legge del 1858 il paziente e quella verso la comunità nel suo insieme.
Karl Marx definì il paese 'migliore' quello con il minor tasso di malattie, di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , durata da F. Redi a Needham e a Spallanzani (definito dal Pasteur ‟un des plus habiles physiologistes dont la science , 1933); ancor più interessanti e importanti sono i risultati positivi di produzione di una patologia da iso- e autoanticorpi: ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] diretto di ciò è l'assenza di regolazione retroattiva positiva dei prodotti testicolari sul rilascio di gonadotropina. Nel eccezione, poiché non ha una polarità di superficie ben definita, come si evince dalla distribuzione dei microvilli che risulta ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ° percentile di una determinata popolazione; in base a esso, i neonati vengono definiti piccoli per l'EG (PEG o SGA, Small for gestational age: peso un reale ritardo di crescita intrauterina); anamnesi positiva per aborti e per parto pretermine; poli- ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...