Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] per qualche tempo. Di solito si aggiunge che solo la retroazione positiva con fuga a zero è compatibile con la regolazione di una secondo intervento subentra alquanto dopo il primo e può essere definito a feedback lungo. In realtà non è tanto la ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] xm, è la m. costituita dalle derivate parziali delle fk rispetto alle xh (→ jacobiano: Determinante j.). ◆ [ANM] M. limitata definitapositiva: v. variazioni, calcolo delle: VI 468 a. ◆ [ALG] M. nulla: quella i cui elementi sono tutti nulli. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e g in ℒ²0(G, μ). Si verifica che la formula (f•g) = ∫ f(x)à(x) dμ(x) definisce un prodotto interno in ℒ²0(G, μ) il quale non è definitopositivo, solo perché (f•f) può essere zero senza che f sia identicamente zero. Tuttavia questo accade solo se f ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è dunque lo spazio lineare a quattro dimensioni con la struttura addizionale della forma quadratica (4). Se questa fosse definitapositiva, lo spazio così ottenuto sarebbe quello euclideo a quattro dimensioni; non è così nel presente caso, poiché le ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] analoghe in altri casi si giunge alla conclusione che la ‛probabilità totale' è data in generale da una forma quadratica, definitapositiva, nel ‛vettore di stato' (funzione d'onda) ψ, forma che indicheremo con il ∥ψ∥2 Spazi vettoriali dotati di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] esiste), segue dal fatto che (almeno in tutti i problemi di meccanica rilevanti) la [10] è una forma quadratica definitapositiva. Gauss mette poi a confronto sistemi (sotto condizioni di vincolo arbitrarie) per i quali le posizioni istantanee (xi,yi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] teoria di Feynman è possibile calcolare lo sviluppo asintotico di integrali del tipo
(dove A è una matrice simmetrica definitapositiva) in termini di diagrammi di Feynman, quando allo spazio ℝn si sostituisce lo spazio delle matrici hermitiane HN ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] varietà n-dimensionali Riemann introduceva la nozione fondamentale di elemento lineare
dove gij è una matrice simmetrica definitapositiva, denominata in seguito 'tensore metrico'. Nel caso di una superficie (n=2), questa relazione si riduce alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] [7], egli introdusse una nuova trasformazione per la variazione seconda I2, ottenendo di nuovo la forma standard definitapositiva di Legendre. Con la sua teoria Jacobi intendeva soprattutto affrontare il problema variazionale nel caso più generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] stabilità e dell'instabilità della soluzione nulla della [12]. La stabilità è garantita se è possibile trovare una funzione reale definitapositiva V(t,y) la cui derivata calcolata lungo le soluzioni della [13]
è negativa in un intorno dell'origine ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...