Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] che non era però veneziano -, la cui Relatione della Republica venetiana fu pubblicata nel 1605, comprende l'Istria nel capitolo sullo Stato da mar ( attenti a non confondere i bilanci in deficit delle singole colonie con la redditività complessiva ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Antonio Gallo, avvenuta nel gennaio del 1883, il deficit finanziario risulta eccessivo; pertanto, i suoi eredi decidono 63. Nei mesi di novembre e dicembre 1874 si propone al pubblico un ciclo di operette in francese di Jacques Offenbach; s’inizia ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] diffusa. Era dunque, a suo avviso, un deficit culturale che andava colmato, ripartendo dai fondamenti del di separazione tra lo Stato e la Chiesa. In argomento le opinioni pubblicamente espresse da un Balbo, da un Rosmini o da un Gustavo di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sono resi necessari all'inizio degli anni novanta. Ma il deficit di bilancio corrente, che ha raggiunto il 10% del PNL, e la necessità di più forti tagli alla spesa pubblica pongono forti pregiudiziali sulla possibilità di conservare il Welfare State ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] contribuì in tal modo a colmare il deficit identitario derivante dalla natura artificiale del e il decreto nr. 3 sanciva il trasferimento, per il comparto della Pubblica Istruzione, dell’ordinamento e del funzionamento di musei e biblioteche di enti ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] alla domanda di beni competitivi territoriali, il deficit di regolazione politica e una tendenza alla , nella tenaglia tra crisi dei consumi interni e spending review della pubblica amministrazione. E che ha mostrato tutte le fragilità e le fratture ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un pubblico di utenti. Anche in questo caso si ha in effetti una valere la propria leadership, per una sorta di deficit interiore di cui essi erano oscuramente, dolorosamente consci ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004.
19 M. Ridolfi, Gli spazi della vita pubblica, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, II, La società in enciclopedia popolare in grado di sanare i deficit identitari della nazione che non a Fanfani, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] P. Cornfeld, Sergej V. Fomin e Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, punto di riferimento della moderna teoria ergodica questo tipo una bambina di 4 anni con un grave deficit enzimatico di origine genetica di adenosin-deaminasi (ADA), che ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] sotto il titolo A Venezia si giuoca e si balla, pubblicò in grande evidenza una lettera di un lettore che, dopo una ; l’erogazione dei regolari servizi risultava carente; e, soprattutto, il deficit era enorme: dai 35 milioni del ’43, si era giunti ai ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...