Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fu biografo partecipe e informato), tornò poi agli studi e pubblicò una vasta Storia della monarchia piemontese (6 voll., 1861-1869 ufficiale piaceva poco, e voleva capire le radici del deficit morale che avvertiva. Il suo primo lavoro di ampio ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] sempre gremito di spettatori. La manifestazione si chiuse con un deficit di 72.000 lire, coperto per metà dal Municipio di fu deciso che gli statuti e i documenti ufficiali fossero pubblicati anche in tedesco.
Le assemblee ordinarie si svolsero con ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] precedenti per la costruzione di infrastrutture e di altre opere pubbliche. Tra il 1861 e il 1880 le linee ferroviarie e al 62,4% del 1887, quando si ebbe il più alto deficit mai registrato negli scambi commerciali con l’estero: 603 milioni, pari a ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Èlenchos, sarebbe stata d'ora in poi caratterizzata da un forte deficit culturale. Dalla morte di Callisto (222) al 250 si vescovi tra loro e col concilio. Tra i vari canoni allora pubblicati, vanno segnalati in special modo i canoni 3 e 3b: in ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] le carenze del clero, che pativa certamente un deficit culturale e che si era rivelato incapace di le più vaste pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale della vita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., p. 59 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Si provvedeva alla copertura di eventuali deficit locali di gestione ordinaria assegnando introiti 214 ss., 225 e (più in generale sul taglio classista della finanza pubblica) 318 ss.; di parere contrario riguardo ai dazi G. Luzzatto, Storia ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
Se, al contrario, la dinamica della moneta di base è determinata dalle esigenze del Tesoro e dai deficit della pubblica amministrazione, per il vincolo di bilancio del sistema bancario essa trascina alla crescita, ceteris paribus, i depositi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di Atlanta, che tra l'altro ha iniziato la pubblicazione di una nuova rivista scientifica dedicata a questi problemi, mentre gli NHL immunoblastici compaiono più tardivamente, quando il deficit immunitario è molto grave (v. Carbone e altri, 1991 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] geografica del "suo" loco, delle circoscrizioni amministrative, della distribuzione degli abitanti; ad una misurazione del deficit delle finanze pubbliche; ad una riflessione sui movimenti nel porto da parte dei molti stranieri che vi circolano ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] non più rinviabili per lo sviluppo. Proprio il deficit di paesaggio sembra quindi essere alla radice di una il senso di responsabilità e l’attitudine verso la cura della sfera pubblica e del suo spazio fisico-paesistico. Ciò è segnalato dalle pratiche ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...