Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] il nuovo governo di R. Hashimoto, nel tentativo di rallentare la rapida ascesa del deficitpubblico, ha varato un pacchetto di provvedimenti di finanza pubblica che, per il suo carattere fortemente restrittivo, ha frenato la fragile ripresa economica ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] (circa il 7% al costo dei fattori), il deficit della bilancia dei pagamenti corrente si era in quegli anni anni successivi, nel 1967 è cresciuto appena del 4%. Il settore pubblico ha giocato un ruolo molto rilevante sia nella fase espansiva che in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a causa soprattutto delle spese per la disoccupazione, il deficit fu assai forte e fu necessario ricorrere largamente al prestito ottenuto leggi tali da fare sì che la vita pubblica, nelle provincie fiamminghe, assumesse un aspetto fiammingo, nella ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in particolare per la difficoltà di assorbire l'offerta di lavoro proveniente dalla G. orientale (v. sopra) e di contenere il deficitpubblico, che, dai valori inferiori allo 0,5% registrati dalla G. federale negli anni Ottanta, era balzato al 4% nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] al turismo (nel 1972 pari all'81,5% di tale deficit che era di 31.916 milioni di scellini). Il turismo (in F. Bruckner (1891-1958; Früchte des Nichts, 1952, e vari drammi storici pubblicati in una nel 1956), M. Mell (1882-1971; Jeanne d'Arc, e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] , manifestatosi con l'emergenza in India di quel che viene definito deficit delle entrate; che, dal punto di vista tecnico, è un deficitpubblico di parte corrente piuttosto che in conto capitale, ma che, da un punto di vista sostanziale, significa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] (p. 647). - Nonostante il notevole incremento delle entrate ordinarie, il deficit (coperto con prestiti) causato dall'eccesso delle spese straordinarie per lavori pubblici, assistenza ai disoccupati e soccorsi all'agricoltura è tuttora considerevole ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] regionale, tra i quali l'elevata incidenza dei trasferimenti pubblici (che contribuisce a sostenere il livello dei consumi), oltre 30 invasi artificiali realizzati, si registra infatti un deficit strutturale stimabile in circa 500 milioni di m3 all' ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di estrema povertà; notevoli carenze continuano a caratterizzare i pubblici servizi, dal punto di vista sia qualitativo sia sociali ed economiche trova ostacoli strutturali, quali il deficit cronico della bilancia commerciale, l'alto tasso inflattivo ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] 2003, +4,8% nel 2004, +6,4% nel 2005). In diminuzione il deficit di bilancio, passato dal 3,2% del PIL nel 2000 all'1,1% nel una riduzione dell'inflazione al 3,5%. È ugualmente diminuito il debito pubblico, sceso dal 47,7% del PIL nel 2003 al 35,8% ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...