Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di gestione dell'economia, rafforzato durante la guerra, accompagnate da una continua crescita dell'inflazione e del deficitpubblico.
Alla radice del dissesto economico del paese vi era tuttavia la situazione di insufficienza cronica del settore ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] .
Nel 1991 la bilancia dei pagamenti ha presentato un deficit di circa 323 milioni di dollari USA, mentre la del 1939, ma quello che gli diede la fama è La babosa, pubblicato nel 1952 a Buenos Aires, dove l'autore si trovava in volontario esilio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 'a del paese a sospendere il pagamento degli interessi nel 1987, e a tentare di arginare il crescente deficitpubblico con severe misure di austerità.
Le comunicazioni sono ancora scarse rispetto allo sviluppo economico recente. L'asse portante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] forte deprezzamento; nel contempo dava vita a una stretta fiscale, al fine di contenere il deficit e stabilizzare l'incidenza del debito pubblico sul PIL. In particolare, venivano varate misure volte a incrementare la raccolta fiscale - soprattutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] sia delle famiglie, sia delle imprese. Grazie a entrate straordinarie derivanti dalla privatizzazione di imprese pubbliche, l'A. riuscì ad arginare il deficit dello Stato. La nuova amministrazione che si insediò alla fine dell'anno realizzò tra l ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] altri nodi economici: la bilancia commerciale ha registrato un costante deficit (15,4 miliardi di dollari nel 1997), l'inflazione che 'uso dell'abbigliamento religioso nei luoghi di lavoro pubblici fu impedita dall'opposizione del Partito della giusta ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] rapimenti di esponenti politici, occupazione di edifici pubblici e sedi diplomatiche, di cui si resero protagonisti che avevano garantito una riduzione dell'inflazione e dell'ingente deficit di bilancio, ma avevano anche comportato un aumento del ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di euro, quasi il doppio del budget originario. Questo aggravio per le casse pubbliche accentuò i problemi di bilancio dello Stato, alle prese con un crescente aumento del deficit (che nel 2004 raggiunse il 6,1% del PIL), ben superiore ai limiti ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] in base alla quale gli aumenti di stipendio nel settore pubblico venivano collegati all'aumento di produttività e ad altri l'inflazione, nel 1996, raggiungeva il 60% e il deficit di bilancio (dovuto soprattutto al salvataggio di grandi complessi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] hanno riguardato il settore agricolo ed edilizio; ma d'altro canto si è verificato un aumento del deficit della bilancia commerciale, il debito pubblico ammonta a quasi il 60% del PIL e l'economia boliviana dipende ancora fortemente dagli aiuti ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...