In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] interventi e che lo Stato e gli altri enti pubblici dovessero limitarsi a fornire i servizi necessari all’ordinato acquisto dei privati e quindi della domanda effettiva e il deficit spending mira attraverso il moltiplicatore a far crescere il ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] investimento governativo, la pervasività e il costo dei controlli governativi sulle attività del settore privato, i deficit del settore pubblico, ma anche una diversa tipologia di fallimenti governativi derivanti da ''omissioni'' dello stato: tra gli ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] potenziali acquirenti che dei consumatori, al prezzo di realizzo, all'ampliamento del mercato azionario, alla riduzione del deficitpubblico, al controllo da parte del governo di settori strategici, all'evoluzione della pressione competitiva e, in ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nella prima metà del 18° secolo. Nel Regno Unito, già nel 1816 viene pubblicato da Th. Pole il primo libro sulla storia delle scuole per adulti e nel dell'età adulta e sui fattori di deficit derivanti dalle condizioni fisiologiche e sociali del ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] complessivi 100 miliardi di rupie di cui 59,5 nel settore pubblico e i rimanenti 40,5 miliardi in quello privato. È previsto natura fiscale e controlli sulle importazioni tendenti a ridurre il deficit nazionale pari, nel 1960-61, a oltre 150 milioni ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] 'interventi si concretano, generalmente: a) nella manovra finanziaria volta a integrare le spese private con spese pubbliche finanziate allo scoperto (deficit spending), cioè in eccesso alle entrate fiscali, per colmare la lacuna tra spese private e ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] , per motivi legati a esigenze di risorse finanziarie da parte dei principali paesi occidentali per finanziare il deficitpubblico (Italia, Stati Uniti) e ristrutturare l'economia (Germania, Italia, Francia), far fronte a una crisi diffusa del ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 'una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai quali è data anche la possibilità di realizzare dei compatibilità macroeconomiche, infine, in presenza di un deficit troppo elevato, secondo i criteri di convergenza ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] d'interesse (la cosiddetta politica del denaro a buon mercato); 3) integrare le spese private con spese pubbliche finanziate allo scoperto, cioè in eccesso alle entrate fiscali (deficit spending), allo scopo di colmare la lacuna tra spese private e ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] 1992), che sembra essere la più adatta a coprire il deficit alimentare; le colture commerciali non hanno subito in questi anni completano la rete interna; ma gli scarsi investimenti pubblici nella manutenzione di questo sistema ne hanno provocato ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...