Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ha la sua origine in gran parte nei deficit di bilancio prodottisi negli ultimi tre lustri. Infatti (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; J. L. Cantilo, Don Juan de Garay, 1904 e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] satura di vapor d'acqua alla temperatura di circa 35°.
Il deficit del peso del corpo fu press'a poco eguale a quello del Platone, l. c.). I fondi che davano su una via pubblica scaricavano in essa e nel relativo fossato le proprie acque e quelle ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] per la necessità di finanziare l'espansione del deficit del bilancio statale, la riduzione della quantità si considera il livello di guardia. I capitali esteri, privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente del previsto.
Storia. - ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] trattabili attraverso terapia genica sono l'immunodeficienza ADA (deficit di adenosindeaminasi), la fibrosi cistica, l'enfisema su una consolidata tradizione di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Le statistiche indicano che la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] cioè la debolezza strutturale, la persistenza di un grave deficit della bilancia agro-alimentare (16.000 miliardi di questo ha un costo, un costo molto elevato per la finanza pubblica e per i consumatori che sono sempre meno disposti ad accettarne ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] hanno decretato una progressiva contrazione dei sussidi e della spesa pubblica, in vista del consolidamento dei conti pubblici di medio termine che fissa al 3% l’obiettivo dell’incidenza del deficit sul PIL per il 2016-17.
Inoltre, il governo ha ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] deciso di favorire l’immigrazione di medici dall’estero. La spesa pubblica per l’istruzione e per la sanità risulta essere, rispettivamente, del il primato in America Latina al Cile. Il deficit di competitività e la debolezza degli investimenti (che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] a carico dell'economia, con il finanziamento esterno, a carico dell'estero, di un disavanzo pubblico dato significa dunque un aumento del deficit estero corrente e una diminuzione del surplus finanziario dell'economia. Ciò produce effetti potenziali ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] anni Novanta. Tra il 1995 e il 1999, il tasso di r. pubblico statunitense è aumentato più di quattro volte, e in Europa si è passati da . Negli USA, le politiche di riduzione del deficit e del debito pubblico sono in corso da vari anni. Riguardo al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel 1582 l'Albergo di carità a Torino; nel 1576 i laboratorî pubblici a Parigi; nel 1575 si fece obbligo d'istituirli in Inghilterra, dove bilancia commerciale dei prodotti finiti, la quale da un deficit di 859 milioni è passata a un'eccedenza di ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...