Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] la gestione privata è sempre più efficiente di quella pubblica. La seconda ragione era di ordine fiscale: i deficit nel bilancio pubblico persistevano e tendevano ad aggravarsi. Il debito pubblico cresceva, soprattutto in alcuni paesi come l'Italia ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] evoluzione della società italiana, è sufficiente osservare il grafico pubblicato nel 2011 dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per significativo del baricentro attorno a cui ruotava il deficit alimentare: se prima, come abbiamo detto, esso ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] deficitpubblico e alla domanda interna, oppure provocando, in seguito al forte indebitamento pubblico ; 1933, n. 3, pp. 357-388 (tr. it.: La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] più liberisti, sotto la pressione degli eventi e dell'opinione pubblica, sono di rado riusciti a trattenersi dall'agire per Cominciamo dal settore economico-finanziario: qui gli squilibri del deficit statale da un lato derivano da una spesa sociale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . Ma il problema non è solo quello del deficit di fondamento della rivendicazione dell'assicuratore. Il coesistere di organizzata, può essere esercitata solo da un istituto di diritto pubblico (in Italia l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni) o da ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] con la tassa sul macinato viene risanato il bilancio pubblico. Mentre, per un altro verso, gli alti dazi visto, dal sostanziale pareggio del 1960 ha fatto registrare un deficit crescente, stabilizzatosi nel corso degli anni Ottanta attorno ai ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] le preoccupazioni per la lievitazione del deficitpubblico hanno fatto sì che questi p. 396), aveva trasformato il problema dei poveri in un problema di ordine pubblico. La povertà non si configurava più come una occasione di ascesi (v. Weber ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] non di rado sotto l’ombrello della protezione e dei finanziamenti pubblici. Il risultato è che, nel 1951, il vantaggio di queste posti di lavoro; solo in misura modesta a un deficit di produttività (almeno per come ufficialmente misurata), quale era ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] concause debilitanti dell'organismo, fossero esse dovute a un deficit di apporto o a un eccesso di dispendio energetico, o diventare uno tra i più sani".
Una struttura di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministero dell'Interno, nel ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] furono rinviati a giudizio per corruzione, peculato e falso in atti pubblici 671 persone. Da Arezzo e Piacenza, dove furono avviate, le criminali, del resto, traggono linfa vitale da un deficit di capitale sociale, che si riflette nella debolezza dei ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...