La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] a 16.000 lire mensili nel 1344, per coprire il deficit di bilancio di 60.000 lire l'anno. Seguirono ulteriori I, pp. 295 ss., 416 ss. Per alcune operazioni di finanza pubblica computate in iperperi e per i cambi con la moneta veneziana cf. Tommaso ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del mondo industrializzato, la Francia ha sempre avuto un notevole deficit di forze di lavoro, che ha agito da freno al suo sviluppo. Nonostante ciò l'opinione pubblica francese ha costantemente manifestato una certa xenofobia e i sindacati operai ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di altri settori della DC, all'insegna di un deficit spending senza molta ortodossia teorica, ma in cui Parlamento austriaco, 1911-1918, Firenze 1953 (si tratta di un pamphlet pubblicato per la prima volta nel 1924) e dell'intervento di E. Battisti, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] risorse finanziarie — e, più in generale, la stessa credibilità dello Stato dovevano anzitutto fare i conti con un pauroso deficitpubblico, che dopo l’ultimo conflitto con il Turco (1715-1718) e le tre costose neutralità armate attivate nel corso ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] deficit cognitivo localizzato. Per molti psicologi connessionisti l'autismo può essere prodotto da un deficit della cultura", 1999, IX, 2, pp. 141-145.
Leon, P., Pubblico e privato nelle attività culturali, in "Economia della cultura", 2002, XII, 1 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] la via del mercato libero per finanziare il deficit di bilancio significa che poteva contare su generali, pp. 116-127.
36. Ibid., pp. 129-130.
37. G. Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblica, p. 257.
38. A.S.V., Senato Terra, reg. 4, cc. 20 ( ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di investimento dei capitali patrizi era costituita dai depositi pubblici che, dalla prima metà del XVI secolo, avevano sostituito i prestiti forzosi quale principale strumento di finanziamento del deficit dello stato. Essi prendevano la forma di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] mercanti della piazza realtina, dell’enorme deficit di competitività accumulato dalla marina mercantile veneziana del «portofranco» a Venezia tra il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] è la presenza di anticorpi anti-IgA. I deficit dell'immunità cellulare hanno varia espressione: il timo è gruppo di L. Montagnier: v. Montagnier e altri, 1984) vennero pubblicati i primi lavori sull'agente patogeno ritenuto responsabile: l'HIV (human ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] social-liberale ha scelto di intraprendere una drastica operazione mirante alla diminuzione del deficit statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze nella distribuzione dei ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...