Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] la credibilità di coloro che ricoprono una carica pubblica: un rischio che trova conferma nella circostanza che investimento centrali in cui Beirut si sta impegnando da anni, il deficit di bilancio, seppur in calo, si attesta intorno a percentuali ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] crisi economica ‒ portò gli Stati ad accumulare un forte deficit, cioè a spendere molto più di quanto incassavano. La e da non pochi casi di cattiva gestione delle strutture pubbliche.
I tentativi di riforma
A partire dagli anni Ottanta si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] probusiness e politiche antibusiness, tra impresa privata e impresa pubblica. La versione più perniciosa di questa idea è il mito , può funzionare se i paesi in attivo e i paesi in deficit non si impegnano ad agire in modo da riportare il sistema all ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di pacchetto da 16 kbit/s. L'ISDN è una rete pubblica di telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto fornisce le capacità da mille miliardi di dollari (quasi quanto l'intero deficit dell'Italia!) per creare una rete nazionale di comunicazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in mani private" (v. Keynes, 1936; tr. it., p. 285). Una qualunque politica di investimenti pubblici, finanziati con deficit di bilancio (deficit spending), perché le imposte non togliessero potere d'acquisto alla popolazione, fu giudicata un buon ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] o nel proprio spazio territoriale, e ha un rapporto impersonale e pubblico con il governato. Ciò non toglie che non si possa di fatto dei parassiti. Tuttavia lo Stato era quasi sempre in deficit. Ogni secolo ebbe la sua o le sue grandi guerre: la ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] quasi cinque volte quello del 1985; il Giappone è passato da un deficit nel 1985 a un surplus di 4 miliardi nel 1999, mentre l nel settore delle imprese che non in quello degli enti pubblici di ricerca e delle università. Infatti, a fronte dei 407 ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tipo di errore congenito del metabolismo dovuto a un deficit enzimatico specifico) sono frutto diretto della mutazione, cioè di antigeni di gruppo sanguigno, più un gran numero di antigeni pubblici e di antigeni privati, per molti dei quali non è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della CEE, al punto che determina il ‛terzo grande deficit' della nostra bilancia commerciale; si pongono dunque seri problemi concessione di permessi e licenze ai singoli Stati o alle compagnie pubbliche o private a essi facenti capo. Il tutto è poi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] più verso il Terzo Mondo.
In valore assoluto l'aiuto pubblico degli Stati Uniti allo sviluppo è il primo nel mondo e analisi dell'IFPRI indicano che i 12 milioni di tonnellate di deficit del 1975 diverrebbero, nel 1990, 35 milioni nell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...