Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] inoltre, dal sensibile incremento del deficitpubblico verificatosi nel periodo immediatamente successivo all sociali (sanità, istruzione ecc.), nelle infrastrutture territoriali (edifici pubblici, strade, porti ecc.), nell'apparato produttivo. La ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] forestali. Esso si è accompagnato a un costante deficit nella bilancia dei pagamenti su cui hanno gravato le di risparmio, oltre a istituti di credito minori, privati e pubblici. Dopo la svalutazione generale del settembre 1949, la parità ufficiale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] della pubblica amministrazione, escludendo dalla cifra quella per la componente sanitaria.
Comuni e province. − I ultimi anni una serie di interventi con il trasferimento del loro deficit a carico del bilancio statale.
Finanza regionale. − Per quanto ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] del settore procurano ormai valuta sufficiente a coprire il deficit commerciale e a mantenere in attivo la bilancia dei avanzi finanziari si sono alternate fasi in cui la spesa pubblica è stata utilizzata a fini espansivi. La politica fiscale ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di t nel 1994-95 a 12,6 nel 2001, ma il deficit cerealicolo permane superiore alle 500.000 t annue. Metà della popolazione rimane di trenta morti. I risultati definitivi furono resi pubblici solo in agosto: confermarono la maggioranza dei seggi ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] libertà individuali e ne criticarono gli effetti sui conti pubblici. I dati sembrano però indicare un sostanziale successo a Obamacare; il rapporto tra debito e PIL è rimasto stabile; quello tra deficit e PIL è passato dal 10,7% del 2010 al 2,8% del ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] giustificazione di politiche di disavanzo del b. (deficit-spending) si sono avute da parte dei sono applicati nel tentativo di approfondire questo capitolo della finanza pubblica e le cui conclusioni sono necessariamente in relazione a talune ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] , la corruzione e lo sperpero che interessano la vita pubblica a ogni livello costituiscono gravi ostacoli alle possibilità di sviluppo un sensibile surplus, mentre quella dei pagamenti un pesante deficit. La Francia è rimasta la principale fonte di ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] ristrutturazione di prestiti in lire e, in generale, del debito pubblico, sia interno sia estero (decreto del ministero del Tesoro 10 rimodulare i flussi d’interesse per contenere il deficit soprattutto attraverso l’allungamento delle scadenze del ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] derrate alimentari, combustibile e manufatti mantiene in costante deficit la bilancia commerciale.
Storia
di Francesca Socrate
andava nel frattempo acuendo: nel luglio 2005 gli impiegati pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...