SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] H. Nielsen la introdusse nelle scuole con il nome di Haandbolt, pubblicandone le prime regole nel 1906. Tale pratica di gioco è passata successivamente periodico degli atleti tendente a svelare i deficit indotti o semplicemente rivelati dall'attività ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] esercizio pur mentre aumentava il traffico, portare il bilancio dal deficit all'avanzo. Anche il bilancio dello stato fu rimesso che mentre nel 1913-14 lo stato spese per i lavori pubblici 236 milioni (circa 857 milioni attuali), nel 1929-30 il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] al quale gli atti, i dati e i documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici sono validi e costoso e sofisticato, necessario a colmare il deficit di valutazione dovuto alla mancanza di un mercato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Morizet, Du Vieux Paris au Paris Moderne, Parigi 1932; Atlas des plans de Paris, pubblicato dalla città di Parigi, ivi s. a.; M. Poète, Parigi, voll. 3, sa con quali provvedimenti fronteggiare gli enormi deficit delle loro gestioni. Nel 1914 venne ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] -20), il quale, tutto intento a risanare un forte deficit dell'amministrazione municipale e, in pari tempo, a liberare popolo di Napoli e i suoi costumi, opera di patri autori, pubblicata per cura di Mariano Lombardi (1847) e segnatamente gli Usi e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] trascorso, ma la stessa cosa non può dirsi per le aziende pubbliche, in quanto le leggi che disciplinano l'attività di queste, bill (per l'entrata), per determinare l'avanzo o il deficit del bilancio. A parte però che questo riassunto non può essere ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] è sempre superiore a quello degl'immigrati, con un deficit migratorio pari a un totale di 89.000 persone nel Sacco, Il glacialismo nella valle di Aosta (Ministero dei lavori pubblici), Roma 1927; V. Novarese, Gli apparati morenici wurmiani del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] L. Rossi, Lo stato d'assedio nel dir. pubbl. ital., in Arch. di diritto pubblico, 1894; S. Romano, Sui decreti legge e lo stato di assedio, in Riv. di per colmare il deficit del bilancio, diventa poi causa di un crescente deficit, di ulteriore e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Roma. In realtà il governo Berlusconi non aveva contenuto il deficit con interventi strutturali, ma soprattutto non era riuscito a liberalizzare l'economia, a ridurre la spesa pubblica, a rilanciare la competitività come era nei presupposti delle sue ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] repubblicani di vincolare l’autorizzazione congressuale all’aumento del debito pubblico all’adozione da parte dell’amministrazione di misure di riduzione della spesa e contenimento del deficit. La crisi, che in teoria avrebbe potuto portare gli S ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...