(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] stato fatto a partire dai primi anni Ottanta con la disponibilità clinica di un sistema endocavitario di defibrillazione totalmente impiantabile (sistema AICD, Automatic Implantable Cardioverter Defibrillator di Mirowski) che si è dimostrato in grado ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] consente di aumentare la portata cardiaca e questi p. sono quindi indicati nell’insufficienza cardiaca.
Defibrillatori
I defibrillatori sono stimolatori in grado di interrompere le aritmie ventricolari pericolose tramite erogazione di uno shock ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] ripresa di un ritmo regolare di contrazioni, se questo non avviene spontaneamente, può essere ottenuta con la defibrillazione, cioè facendo passare attraverso il cuore, per mezzo di due elettrodi applicati sulla sua superficie, una scossa elettrica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] acustica) al corpo umano (raggi X, microonde, ultrasuoni ecc.); le apparecchiature per rianimazione (ventilatori polmonari, defibrillatori cardiaci, pacemaker ecc.); le apparecchiature per la terapia fisica (stimolazione dei muscoli e/o nervi); le ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] di terapie guidate, con particolare riferimento a quelle orientate al sostegno delle funzioni vitali (defibrillazione, terapia inotropica, fluidoterapia, assistenza respiratoria), grazie alla possibilità di avvalersi di competenze interdisciplinari ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] la perfusione coronarica, il cuore viene riportato a temperatura normale e le pulsazioni riprendono spontaneamente o dopo defibrillazione. I risultati sono discutibili anche se in parte sono stati positivi. Sebbene il rischio del rigetto sia ...
Leggi Tutto
defibrillazione
defibrillazióne s. f. [comp. di de- e fibrillazione]. – In chirurgia toracica, e in cardiologia, manovra, compiuta con il defibrillatore, per arrestare la fibrillazione ventricolare.
defibrillatore
defibrillatóre s. m. [tratto da defibrillazione]. – Apparecchio elettrico munito di due elettrodi, usato in chirurgia per arrestare la fibrillazione ventricolare.