• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]

conseguente

Sinonimi e Contrari (2003)

conseguente /konse'gwɛnte/ [part. pres. di conseguire]. - ■ agg. 1. [che segue a qualche cosa o ne deriva, con la prep. a: i danni c. alla guerra] ≈ causato (da), derivato (da), originato (da), prodotto [...] , inconseguente. ■ s. m. 1. (filos.) [ciò che è diretta conseguenza di quanto è precedentemente affermato] ≈ conclusione, Ⓖ conseguenza, deduzione. ↔ antecedente, premessa. 2. (matem.) [secondo e quarto argomento di una proporzione] ≈ divisore. ... Leggi Tutto

conseguenza

Sinonimi e Contrari (2003)

conseguenza /konse'gwɛntsa/ s. f. [dal lat. consequentia, der. di consequi "seguire"]. - 1. [quanto si deduce logicamente da una premessa: trarre le c.] ≈ conclusione, Ⓣ (filos.) conseguente, deduzione. [...] ▲ Locuz. prep.: di (o per) conseguenza ≈ cosicché, dunque, ergo, perciò, pertanto, quindi, ragione per cui. ▼ Perifr. prep.: in (o per) conseguenza di ≈ a causa di, a seguito di. 2. (estens.) [fatto, spec. ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] , nella scala della verità o dell’esattezza, sono possibili anche fondato e sensato, che esprimono l’idea di una corretta deduzione o di una plausibile ipotesi: i tuoi sospetti non mi sembrano molto fondati; le tue obiezioni sono sensate. Con preciso ... Leggi Tutto

corollario

Sinonimi e Contrari (2003)

corollario /koro'l:arjo/ s. m. [dal lat. corollarium, der. di corolla, dim. di corona "corona"]. - 1. (filos.) [proposizione che si deduce da una verità già dimostrata] ≈ Ⓖ conseguenza, deduzione. 2. (matem.) [...] [proposizione che si deduce senza dimostrazione da una proposizione precedente] ≈ ⇑ teorema ... Leggi Tutto

sottrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrazione /sot:ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre "sottrarre"]. - 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti] ≈ asportazione, furto, (non com.) [...] somma. 3. (econ., finanz.) [il sottrarre una somma di danaro da una spesa, un onere e sim.] ≈ (burocr.) decurtazione, (burocr.) deduzione, (burocr.) defalco, detrazione, [di percentuali e importi delle imposte] (burocr.) scorporo. ↔ aggiunta, somma. ... Leggi Tutto

defalco

Sinonimi e Contrari (2003)

defalco (o difalco, diffalco) s. m. [der. di defalcare] (pl. -chi). - (econ.) [atto del defalcare: il d. delle spese di trasporto] ≈ deduzione, detrazione, scorporo, sottrazione. ↔ addizione, aggiunta, [...] somma ... Leggi Tutto

derivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

derivazione /deriva'tsjone/ s. f. [dal lat. derivatio-onis, der. di derivare "derivare"]. - 1. a. [il derivare o l'essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d'acqua da [...] : irrigare i campi mediante d.] ≈ ⇓ canale, fossato, tubazione. 2. (fig.) [risultato di un'inferenza logica o di una dimostrazione matematica: d. di una verità da un'altra; la d. di un corollario da un teorema] ≈ conclusione, conseguenza, deduzione. ... Leggi Tutto

detrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

detrazione /detra'tsjone/ s. f. [dal lat. detractio-onis]. - 1. (amministr.) [il detrarre e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate; le d. sullo stipendio] ≈ defalcamento, defalco, sottrazione. [...] ‖ deduzione. ↔ aggiunta, incremento, integrazione. 2. [il ledere la reputazione altrui] ≈ calunnia, denigrazione, diffamazione. ↔ elogio, lode. ↑ adulazione, esaltazione, incensamento, (lett.) piaggeria. ... Leggi Tutto

induzione

Sinonimi e Contrari (2003)

induzione /indu'tsjone/ s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre "indurre"]. - 1. a. (filos.) [procedimento logico, per cui dall'osservazione di casi particolari si risale ad affermazioni generali: [...] dimostrare per i.] ↔ deduzione. ‖ inferenza. b. (estens.) [ragionamento condotto sulla base di indizi e probabilità: i. legittima, arbitraria] ≈ congettura, illazione, inferenza, ipotesi, supposizione. 2. (non com.) [atto di indurre: i. al peccato] ≈ ... Leggi Tutto

inferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inferenza /infe'rɛntsa/ s. f. [der. di inferire]. - 1. (filos.) [procedimento logico per cui, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente necessaria: dimostrare per i.] [...] ≈ deduzione. ‖ sillogismo. ↔ induzione. 2. (estens.) [ragionamento condotto sulla base di indizi e probabilità: i. legittima, arbitraria] ≈ [→ INDUZIONE (1. b)]. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
deduzione
Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli...
deduzione
deduzione Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa il proprio onere tributario, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali