• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Diritto [121]
Archeologia [100]
Biografie [98]
Filosofia [79]
Arti visive [75]
Matematica [67]
Fisica [61]
Economia [42]
Storia [40]
Temi generali [40]

generalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

generalizzazione generalizzazione una delle regole di → inferenza su cui si basa il concetto di deduzione formale nell'ambito di un sistema logico. In particolare, la regola di generalizzazione è presente [...] nel calcolo dei predicati e permette l’introduzione del quantificatore universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni»), in una formula A nel modo seguente dove la linea orizzontale separa ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI → INFERENZA – NUMERO PRIMO

SAINT-GENIÈS, Bertrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-GENIÈS, Bertrand Andrea Tilatti de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] essendo egli morto a 90 anni nel 1350, la data di nascita si dovrebbe porre invece attorno al 1260. I Saint-Geniès erano originari del Quercy (diocesi di Cahors), ma inurbati a Tolosa verso la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: RIZZARDO III DA CAMINO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL BAVARO

paralogismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

paralogismo paralogismo ragionamento errato che ricalca la struttura di un → sillogismo. Per esempio nella seguente “deduzione” la conclusione paradossale è dovuta a una duplice interpretazione del [...] verbo «essere»: infatti il significato di «2 e 5 sono numeri primi» è «2 e 5 appartengono all’insieme dei numeri primi», mentre il significato di «i numeri primi sono infiniti» è «l’insieme dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISMO – DEDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralogismo (1)
Mostra Tutti

deduttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deduttivo deduttivo [Der. del lat. deductivus, da deducere "dedurre"] [FAF] Metodo d.: quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all'esperienza nel corso [...] ragionamento, giudizio d.; scienze d., quelle (per es., la matematica) che si basano sul metodo analitico e sulla deduzione; sistema d., ogni sistema formale che, date un certo numero di premesse (postulati) e determinate regole (regole di inferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] iii, 5, 52) che menziona la Senensis colonia tra le altre situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in greco col dittongo e come Saena si trova con due nominativi nell'elenco dei pretoriani ... Leggi Tutto

rete dimostrativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete dimostrativa rete dimostrativa grafo che rappresenta una dimostrazione, dove con tale termine si intende una deduzione formale nel calcolo dei sequenti della logica lineare (→ proof-net). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA – GRAFO

Herbrand, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Herbrand, teorema di Herbrand, teorema di o teorema di Herbrand-Tarski, in logica, altra denominazione del teorema di deduzione, dimostrato da J. Herbrand nella sua opera del 1930, ma già delineato da [...] teoria logica contenente anche assiomi non logici, ma specifici, e la teoria logica generale, indipendente da essi (→ deduzione, teorema di). Con la denominazione teorema di Herbrand sono riportati anche altri risultati del giovane logico francese ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DEL PRIMO ORDINE – LOGICA PROPOSIZIONALE – DEDUZIONE

INFERENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERENZA Guido Calogero . Termine filosofico, usato, al pari di quello equivalente d'illazione, per designare ogni forma di deduzione (v.) onde si dimostri la logica conseguenza da una verità a un'altra [...] (entrambi i termini originarî latini, inferentia e illatio, derivando dal verbo inferre, nel senso di "far trascorrere, passare" il ragionamento da un concetto all'altro). La dottrina dei possibili modi ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISTICA – DEDUZIONE – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA (4)
Mostra Tutti

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] a oggetto di collezione; da unicum a riproducibile) e dell'artista; e dette specialissimo risalto alle varie forme di deduzione, citazione, imitazione più o meno creativa dall'arte del passato, inserendo fra i marchingegni di bottega anche l'inedita ... Leggi Tutto

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] è stato quello dei limiti e della giustificazione del processo induttivo. In Aristotele l’i. è contrapposta alla deduzione sillogistica e può raggiungere solo dei risultati parziali, non potendo scoprire l’essenza del genere esaminato: con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
deduzióne
deduzione deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali