• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Diritto [121]
Archeologia [100]
Biografie [98]
Filosofia [79]
Arti visive [75]
Matematica [67]
Fisica [61]
Economia [42]
Storia [40]
Temi generali [40]

logica intuizionista

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica intuizionista logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] della logica classica, il principio del terzo escluso espresso dalla formula A ∨ ¬A. Di seguito si riporta la deduzione di tale formula nel calcolo dei sequenti della logica classica: L’ultimo sequente scritto rappresenta il principio del terzo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CONGETTURA DI GOLDBACH – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

PREMESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMESSA Guido Calogero . Il termine latino praemissa corrisponde al greco, πρότασις, e designa ciascuno dei due giudizî che è necessario "premettere" o "presupporre" per poter da essi dedurre la conclusione [...] ", quella contenente il termine minore (cioè il meno esteso) "premessa minore". S'intende che, nel complesso della deduzione apodittica, le premesse di un sillogismo sono a loro volta conclusioni di sillogismi precedenti: escluse però le prime ... Leggi Tutto

TERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINISMO Guido Calogero . Il latino terminus, "termine", traduce nel linguaggio filosofico medievale il greco ὅρος, di cui Aristotele si serve, nella sua logica, per designare il costituente ultimo [...] predicativa e attraverso questa in un sillogismo o più generalmente in un brano di apodissi dianoetica (cioè di deduzione operata dalla dianoia, l'attività discorsiva della mente), è "termine" sia in quanto fermamente configurato e determinato nel ... Leggi Tutto

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634) Piero CALDIROLA La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] formalismo operatoriale (P.A.M. Dirac, P. Jordan). L'estensione relativistica della stessa teoria ha portato da una parte alla deduzione delle diverse equazioni ondulatorie per particelle a spin intero (0, 1, 2,..) e semiintero (1/2, 3/2,..) in unità ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

ANDOKIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] la sua partecipazione ai dipinti a figure nere è dubbia, vasi in tecniche speciali, a colore applicato. Assai conveniente è quindi la deduzione che a lui si debba l'invenzione della tecnica a figure rosse, come è ammesso da alcuni studiosi e in primo ... Leggi Tutto

Bocheński, Innocentius Maria

Dizionario di filosofia (2009)

Bochenski, Innocentius Maria (al secolo Jozef) Bocheński, Innocentius Maria (al secolo Jozef) Filosofo e storico polacco della filosofia (Czuszów, Katowice, 1902 - Friburgo, Svizzera, 1995). Domenicano [...] di logica formale e di storia della logica, legato alla scuola di Łukasiewicz, si interessò in particolare alla teoria della deduzione e a momenti cruciali dello sviluppo del pensiero logico; si è occupato anche di filosofia sovietica. Tra le sue ... Leggi Tutto

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA (v. vol. Il, p. 869 e S 1970, p. 263) R. T. Scott* In parallelo allo studio dei complessi e dei relativi materiali messi in luce negli scavi, sono proseguite [...] e altare (rifatto in forma di tempio italico nel primo quarto del II sec. a.C.) e il carcere. Dall'arrivo dei coloni della seconda deduzione (197 a.C.) fino al 150 a.C. l'area fu interessata da un intenso sviluppo edilizio. Tra il 197 e il 180, su ... Leggi Tutto

martirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

martirare (marturare; martoriare) Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui [...] che " di queste parole il testo biblico [cfr. Act. Ap. 6, 5 ss.] non fa cenno. Sono una felice deduzione del poeta, la quale accresce drammaticità alla scena " (Scartazzini-Vandelli). Come transitivo, nel senso più attenuato di " punire ", è ... Leggi Tutto

LOGICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] in cui sognò di costruire il sistema universale dei concetti e di fornire così il concreto strumento non solo per la deduzione ma anche per l'invenzione delle verità, poté farlo appunto in quanto presupponeva l'esistenza reale e data di un simile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA (9)
Mostra Tutti

proposizioni, calcolo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni, calcolo delle proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] orizzontale separa le premesse (A e A ⇒ B) dalla conclusione B. Una fbf F deducibile dagli assiomi attraverso la regola di deduzione si dice dimostrabile all’interno della teoria formale introdotta, si scrive ⊢F e la sua dimostrazione è la catena di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI → INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Vocabolario
deduzióne
deduzione deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali