• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Diritto [121]
Archeologia [100]
Biografie [98]
Filosofia [79]
Arti visive [75]
Matematica [67]
Fisica [61]
Economia [42]
Storia [40]
Temi generali [40]

deduzione

Enciclopedia on line

Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione di Aristotele che identifica la d. con il sillogismo, inteso come la derivazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TRASCENDENTALE – DIMOSTRABILITÀ – ARISTOTELE – SILLOGISMO – INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

deduzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deduzione Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] il proprio onere tributario, poiché l’imposta viene calcolata su un reddito più basso. In presenza di un’imposta diretta con aliquote progressive, come in Italia l’IRPEF, il vantaggio della d. è tanto ... Leggi Tutto

deduzione naturale

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione naturale deduzione naturale → deduzione. ... Leggi Tutto

deduzione, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, regola di deduzione, regola di locuzione equivalente a regola di → inferenza; indica una regola che permette il passaggio da una formula ben formata (ƒbƒ) a un’altra in una catena di deduzione. [...] congiunzione (ic), che permette di dedurre da due formule (A, B) la loro congiunzione, cioè la formula A ∧ B, sono regole di deduzione presenti nel calcolo degli enunciati e nel calcolo dei predicati. Nel calcolo dei predicati un esempio di regola di ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS TOLLENS

deduzione, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, catena di deduzione, catena di rappresentazione formale di un ragionamento consistente in una sequenza di formule ben formate (ƒbƒ), ognuna delle quali è legata alla successiva da determinate [...] (B ⇒ A) indicata come assioma 1; • la formula (A ⇒ (B ⇒ C)) ⇒ ((A ⇒ B) ⇒ (A ⇒ C)) indicata come assioma 2; e la regola di deduzione detta modus ponens, in base alla quale si può dedurre la formula B dalle due formule A e A ⇒ B (sia negli assiomi sia ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – DEDUTTIVA – ASSIOMA

deduzione, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, teorema di deduzione, teorema di in logica, stabilisce che se dagli assiomi di un sistema formale S e da una formula A del sistema è deducibile la formula P, allora dai soli assiomi di S è [...] deducibile la formula A ⇒ P che è, quindi, un teorema di S (→ deduzione). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FORMALE – ASSIOMI

APAGOGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella logica aristotelica può significare genericamente il metodo risolutivo di un problema mediante la sua "riduzione" a un altro problema, già risoluto (cfr., p. es., Aristot., Analyt. priora, II, 25, 69a,20). Con valore più tecnico, invece, è il metodo indiretto di dimostrazione, che procede accertando, in base alle sue conseguenze, la falsità di una tesi, per poter dedurre la verità della sua contraddittoria. ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – ARISTOTELE – FIRENZE

naturale

Enciclopedia della Matematica (2013)

naturale naturale → numero naturale; → logaritmo naturale; → linguaggio naturale; → deduzione. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMO NATURALE – NUMERO NATURALE

modus ponens

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modus ponens modus ponens 〈mòdus pònens〉 [Lat. "modo che afferma"] [FAF] Inferenza della sillogistica classica del tipo: se sussiste p allora vale q; sussiste p; allora vale q. La regola di deduzione [...] corrispondente compare nei più diffusi calcoli logici moderni. Nella logica matematica è chiamata più frequentemente regola di separazione o di distacco e si enuncia così: "A una sequenza di espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus ponens (1)
Mostra Tutti

modus tollens

Enciclopedia della Matematica (2013)

modus tollens modus tollens in logica, regola di deduzione (indicata sinteticamente con MT) che permette di dedurre da una implicazione («se A allora B») e dalla negazione della sua conseguenza («non [...] B») la negazione della sua premessa («non A»): La linea orizzontale indica che dalle premesse (A ⇒ B e ¬B) si inferisce la conclusione (¬A) (→ inferenza, regola di). La regola del modus tollens è sostanzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: MODUS PONENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus tollens (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
deduzióne
deduzione deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali