Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di interpretazione prevale un’elaborazione di tipo logico, attraverso la quale è possibile simulare schemi di ragionamento deduttivo, induttivo, analogico.
Nelle applicazioni del r. visivo si possono distinguere due settori: l’automazione dei servizi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] appare quello metodologico, per arrivare a spiegare i processi di evoluzione culturale attraverso il metodo ipotetico-deduttivo; Binford, nell'introduzione a New perspectives in archaeology (1978), spiega come sia necessario arrivare, con un ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] , soprattutto traverso l'opera di J. Steiner e K. G. Ch. Staudt, si costituì in dottrina autonoma, escludendo ogni processo deduttivo ed ogni mezzo d'indagine, che non fosse geometrico puro o, come si suol dire, sintetico (v. geometria). Ma i ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] le incongruenze e deformazioni largamente presenti al livello precedente). Vi è, infine, la fase del pensiero ipotetico-deduttivo, che si dispiega durante la preadolescenza ed è caratterizzato dalla capacità di sviluppare un ragionamento non più solo ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] 'armoniosa risposta tra il periodo del tema e il periodo, o i periodi, dei suoi sviluppi - tipica dell'ordinato giuoco deduttivo di Haydn e della mozartiana ghirlanda di cantanti immagini - non ha qui, né potrebbe storicamente più avere, una ragion d ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] la soluzione logico-matematica di numerosi problemi e anche la produzione di alcuni atti attraverso un ragionamento deduttivo partendo dai dati noti all'elaboratore.
Quanto al Consiglio superiore della pubblica amministrazione, trattasi di un organo ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] ?
Esistono due distinti metodi per elaborare una teoria, sia in economia sia in altre discipline. Con il metodo deduttivo, si fanno in partenza ipotesi per descrivere una situazione in modo semplificato. Per esempio, queste ipotesi si possono ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e ipotesi segue per lo psicologo accademico i canoni della ricerca empirica, fondandosi prevalentemente sul metodo ipotetico-deduttivo, nel caso del clinico segue spesso il criterio, affatto diverso, dell'efficacia diagnostico-terapeutica. Non può ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di Thomas Hobbes, l’empirismo induttivo di John Locke e David Hume – sono inglesi e lontanissimi dall’idealismo deduttivo tedesco-italiano o dal metodo matematico applicato alla filosofia di Cartesio e dal colbertismo francese. Da un altro lato ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] delle ricompense e delle punizioni sarebbe possibile rafforzare o indebolire determinati comportamenti. Ispirandosi al modello ipotetico-deduttivo proprio delle scienze fisiche, Homans (v., 1961) ha formulato leggi e ipotesi sulle forme elementari ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...