• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Filosofia [78]
Matematica [59]
Biografie [61]
Fisica [40]
Temi generali [36]
Diritto [38]
Economia [34]
Storia della fisica [25]
Medicina [25]
Metafisica [23]

assiomàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assiomatica assiomàtica [Der. dell'agg. assiomatico] [FAF] (a) In genere, ogni dottrina degli assiomi. (b) In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principi della matematica [...] , nell'ambito della critica dei fondamenti delle scienze, e spec. della matematica, per cui la scienza viene concepita come un sistema ipotetico-deduttivo, basato esclusivam. su assiomi che possono essere scelti ad arbitrio purché siano compatibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

postulato

Enciclopedia della Matematica (2013)

postulato postulato proposizione che si chiede (postula) di condividere senza dimostrazione. Il termine ha quindi un significato analogo a quello di → assioma, attualmente più utilizzato. Il termine [...] o meno, che all’interno di un sistema logico non sia deducibile da altre proposizioni, ma venga accettata per convenzione o per opportunità operativa, e quindi semplicemente come base di un procedimento deduttivo, purché non implichi contraddizioni. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA

SSD

Enciclopedia on line

SSD Sigla di sistema di supporto alle decisioni (dall’inglese decision support system, DSS), in generale sistema computerizzato di supporto al processo decisionale. Poiché una decisione è una scelta fra [...] che sfruttano la capacità dell’elaboratore di memorizzare ed elaborare informazioni per creare una base di conoscenze specialistiche e per elaborare logicamente tali conoscenze imitando il processo deduttivo di un esperto umano (➔ esperto, sistema). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTERFACCIA UTENTE – PROCESSO DEDUTTIVO – SISTEMI ESPERTI

BONSANTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Firenze il 25 novembre 1904. Già condirettore della rivista Solaria, cessata nel 1934 ma che esercitò notevole influsso sulla giovane generazione letteraria, dal 1937 dirige, sempre in [...] "classica" della coscienza, contaminando i modi sinuosi e introspettivi della recherche proustiana con un fare largo, deduttivo e moraleggiante di impronta manzoniana, che è, insieme, vagheggiamento e ironizzamento delle forme letterarie tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – SOLARIA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] vera struttura della motivazione giuridica (ibid., pp. 22 e 25; v. Atienza, 1991, pp. 240 ss.). In difesa del modello deduttivo si può sostenere che in esso dovrebbe essere rappresentato solo il nucleo della motivazione, mentre la motivazione vera e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

CONTINGENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l'opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere. Per le dottrine filosofiche che [...] quelle di fatto, che riguardano l'esistenza di esseri individuali; ma la necessità delle prime risiede essenzialmente nel procedimento deduttivo di cui si valgono le scienze razionali, perché si discute se i principî da cui partono la posseggano o ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ESISTENZA DI DIO – POSITIVISTICHE – LEGGI FISICHE – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINGENZA (2)
Mostra Tutti

PASTORE, Valentino Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Valentino Annibale Gaspare Polizzi PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani. Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] ). Egli affrontò innanzitutto il problema della natura del metodo scientifico, sostenendo che «Il metodo per la scienza è uno, deduttivo e sperimentale ad un tempo» (Del nuovo spirito della scienza e della filosofia, cit., p. 7). La descrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Valentino Annibale (4)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] all’Isagoge e alle opere di Aristotele (in particolare agli Analytica, di cui il 13° sec. fece propria la concezione deduttiva della scienza), dall’altra la trattazione organica sotto forma di summa. All’inizio del 14° sec., la Summa logicae di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

proposizioni, calcolo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni, calcolo delle proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] (¬A) e (A ⇒ B); c) le fbf sono tutte e sole le forme costruite seguendo queste due regole. L’apparato deduttivo fornisce le regole per costruire una derivazione nel calcolo delle proposizioni ed è composto da → assiomi e regole di → inferenza (o ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI → INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE

JEVONS, William Stanley

Enciclopedia Italiana (1933)

JEVONS, William Stanley Renzo Fubini Filosofo ed economista inglese, nato a Liverpool, il 1ª settembre 1835, morto annegato a Galley Hill (Bulverhythe) presso Hastings, il 13 agosto 1882. La sua tempra [...] esercitata, le cui tracce persistono tuttora, specie in Inghilterra. La sua logica ha natura meccanicistica: al processo deduttivo è riconosciuta una validítà obiettiva, a sé stante; la matematica è chiarita come una forma particolare di logica ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DEL LAVORO – PROCESSO DEDUTTIVO – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEVONS, William Stanley (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali