• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 1256 a 7, 1315 b 20, vii, 1336 b 15; Poetica, 1452 a 7; Retorica, i, 1368 a 18; Costituzione di Atene, 48, 53. Scultori citati: Dedalo (De anima, I, 406 b 18; Politica, i, 1253 b 35); Policleto (Fisica, 195 a 34-195 b 12; Metaf., 1013 b 35, 1014 a 1 ... Leggi Tutto

Canòva, Antonio

Enciclopedia on line

Canòva, Antonio Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu [...] , poi con G. Ferrari. Le prime opere (1773-79) risentono del gusto settecentesco (Orfeo ed Euridice, 1773; Apollo; busto di P. Renier; Dedalo e Icaro, 1779). Con l'architetto G. A. Selva, il C. si recò a Roma (1779), e vi si stabilì nel 1781. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – VITTORIO ALFIERI – TRE GRAZIE – PARTENONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canòva, Antonio (4)
Mostra Tutti

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] ., 983). Come si vede E., pur essendo ateniese e attivo in Atene (per le discussioni circa la patria d'origine di E. v. Deonna, Dédale, ii, p. 104, n. 4-8) svolse una notevole attività anche nella Ionia e fu autore di numerosi simulacri di legno e di ... Leggi Tutto

SOPHRONISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHRONISKOS (Σωϕρονίσκος) M. Zuffa Marmorario greco di Atene della prima metà del V sec. a. C., padre del filosofo Socrate (Diog. Laer., ii, 18; da cui Suda, s. v. Σωκράτης; Schol. Aristoph., Nub., [...] dallo stesso Socrate che, per bocca di Platone (Eutifrone, 11 C; Alcibiade, i, 121 A) riconduceva la sua schiatta a Dedalo ed affermava essere stato lui pure scultore in gioventù (v. socrate). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] il fondatore della talassocrazia minoica; avrebbe dato ai Cretesi leggi suggeritegli da Zeus. Il mito narra che M. avrebbe inseguito Dedalo, fuggito dal Labirinto, che si era rifugiato presso il re Cocalo in Sicilia e nella reggia di questo re sicano ... Leggi Tutto

BUSCHETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUSCHETO V. Ascani (o Buschetto) Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] 'epitafio. Tali virtutes lo rendono degno d'esser paragonato, rispettivamente, a due personaggi paradigmatici del mondo antico: Dedalo, il supremo architetto, e Ulisse, simbolo dell'umana calliditas, confronto da cui, tuttavia, B. esce vincente. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIUSEPPE ERMINI – ALTO MEDIOEVO – PRESBITERIO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCHETO (3)
Mostra Tutti

DAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Luigi Carla Benocci Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] , VII (1926-27) p. non numerata prima della p. 273 (di U. Ojetti), con elenco degli scritti del D. apparsi nella rivista Dedalo; L'Illustrazione italiana, 12 sett. 1926, p. 215; M. Pittaluga, Arte e studi in Italia nel 1900, in Leonardo, 20 ott. 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRETE (Κρήτη) G. Gualandi Eroina eponima dell'isola di Creta. Per Dosiades (Plin., Nat. hist., iv, 58) era figlia di una Esperide, mentre secondo Stefano Bizantino era una Esperide (s. v. Κρήτη); altre [...] e coronata di edera, fugge spaventata verso destra, pur rivolgendo lo sguardo verso il gigante morente; K. appare connessa a Dedalo e Icaro nei loro preparativi di fuga dall'isola su un frammento di sarcofago di Villa Albani e su una sardonice di ... Leggi Tutto

Canèlla, Guido

Enciclopedia on line

Canèlla, Guido Architetto e urbanista italiano (Bucarest 1931 - Milano 2009). Formatosi nell'ambiente del tardo razionalismo milanese, C. si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. [...] . Tra i suoi saggi, ricordiamo Il sistema teatrale a Milano (1966). Ha diretto la collana Architettura e città per la Dedalo libri di Bari, la rivista di architettura e urbanistica Hinterland (1978-85) e la nuova serie di Zodiac (1989-2001), rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-MODERNISMO – HINTERLAND – BUCAREST – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canèlla, Guido (1)
Mostra Tutti

PORTO BADISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996 PORTO BADISCO F. G. Lo Porto Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] sconosciuta a causa del materiale detritico che ne ostruiva l'imboccatura, la quale immette in un dedalo impressionante di lunghissimi corridoi sfocianti in ampie sale spesso invase dallo stillicidio millenario che, grondando lungo meravigliosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali