• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] della lettera di Rousseau a Racine contro gli spiriti forti), ibid. 1799; Guglielmo Tell, ibid. 1801; Il Volo di Dedalo, ibid. 1802; Solennizzandosi la festa della sacra corona ferrea nell'insigne basilica di S. Giovanni Battista in Monza. Canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margherita di Brabante, imperatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Brabante, imperatrice Enrico Pispisa Moglie di Enrico VII; a lei nel 1311 D. scrisse, per incarico di Gherardesca, moglie di Guido Guidi conte palatino di Battifolle, tre brevi lettere [...] . " XIX (1912) 249-275 (ora in Lingua e Letteratura, Venezia 1957, 399 ss.); L. Mascettacaracci, D. e il ‛ Dedalo ' petrarchesco, Lanciano 1910; E.G. Parodi, in " Bull. " XXII (1915) 362-363; F. Chiappelli, Osservazioni sulle tre epistole dantesche ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DI ARAGONA – GIOVANNI PISANO – GHERARDESCA – ENRICO VII – EPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Brabante, imperatrice (1)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Cavallotti. Da questa piazza il Corso Umberto I conduce proprio nella parte monumentale della città, dove sì aprono, nel dedalo delle vecchie vie, le varie piazze fiancheggiate da porticati. Dapprima troviamo la Piazza Mantegna; segue la Piazza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

FERRUCCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] , 1924, I, pp. 1-11; Cl. Kennedy, The Tabernacle of the Sacrament by Des. da Settignano and Assistants, Northampton 1929; L. Planiscig, in Dedalo, X (1929-30), pagine 472-81; A. Venturi, in L'Arte, n. s., I (1930), p. 191 segg.; C. Gamba, in Boll. d ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA MAIANO – FRANCESCO DEL TADDA – CRISTINA DI LORENA

CAMPI CARREGGIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Speciali forme di corrosione prodotte dall'acqua meteorica sui calcare e su altre rocce solubili. La superficie della roccia appare percorsa da scanalature, solchi o crepacci, disposti a intervalli, anche [...] , ostacolare o impedire il processo normale. Il fenomeno può estendersi a interi altipiani, che si trasformano in un dedalo di crepacci e buche, di difficilissimo transito. La maggior diffusione dei campi solcati, associati ad altre forme carsiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI DINARICHE – GHIACCIAI – SVIZZERA – SOLVENTE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI CARREGGIATI (1)
Mostra Tutti

TRAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAINI, Francesco Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] , pp. 203-224; id., Ein Gemälde von F. Traini, in Belvedere, VIII (1925), pp. 100-101; G. Gombosi, F. Tr. e Firenze, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 256-66; M. Salmi, Il S. Michele di Crespina, in Annali delle università toscane, XII (1929), pp. 141-48 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

GIAMBONO, Michele

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBONO, Michele Giuseppe Fiocco Pittore veneziano, ma di origine trevisana, la cui attività si svolse fra il 1420 e il 1462. Dalla maniera di Iacobello del Fiore, da cui muove, si volse in modo chiaro [...] tavoletta misconosciuta di M. G., in Boll.d 'arte, n. s., IV (1924-25), pp. 276-78; G. Fiocco, Due Madonne di M. G., in Dedalo, V (1924-25), pp. 443-55; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, VII, L'Aia 1926, pp. 354-78; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONO, Michele (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Quirino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RUGGERI, Quirino Virgilio Guzzi Scultore, nato ad Albacina (Ancona) nel 1883. Si dedicò alla scultura verso i quarant'anni. Ha preso parte alle più importanti esposizioni italiane; alla II Quadriennale [...] Bottai, i ritratti del Re e di B. Mussolini nella R. Università di Roma; altorilievi dell'arco dei Fileni nella Sirtica. Bibl.: W. Arslan, in Dedalo, ottobre 1928; V. Guzzi, in Nuova Antologia, 16 marzo 1935; E. Cecchi, in Circoli, maggio 1935. ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nacque a Borgo a Buggiano in Val di Nievole nel 1412; morì a Firenze nel 1462. Fino dall'infanzia stette col Brunellesco, che poi lo adottò e lo lasciò suo erede, e con lui lavorò alla sagrestia [...] . precedente); P. Schubring, Die italienische Plastik des Quattrocento (Handbuch für Kunstw.), Berlino 1919; M. Marangoni, La Basilica di S. Lorenzo in Firenze, Firenze 1922; E. Berti Toesca, La Pieve di Cercina, in Dedalo, X (1929-30), pp. 500-01. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – VAL DI NIEVOLE – SAGRESTIA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Cremona Paolo D'Ancona Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] , in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 385-404, 461-78; G. Fogolari, Le più antiche pitture di G. a C., in Dedalo, V (1924-25), pp. 67-85; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi-Bruxelles, 1925, p. 57; B. Berenson, It. pictures of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali