• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

PITTONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTONI, Giambattista Laura Coggiola Pittoni Pittore, nato nel 1687 forse a Venezia, morto ivi il 17 novembre 1767. Fu iniziato all'arte da Francesco suo zio, che ebbe discreta fama, ma non grande valore, [...] di lui, ibid., XIV (1914), pp. 169-81; id., G. B. P., Firenze 1921; id., in Riv. della città di Venezia, 1927; id., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 671-95; id., Pseudo influenza francese nell'arte di G. B. P., in Riv. d. Venezia, XII (1933), pp. 399 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA TIEPOLO – SEBASTIANO RICCI – FRANCOFORTE – LENINGRADO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTONI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI, Alessandro Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1733 a Venezia, ivi morto nel 1813. Il padre suo, Pietro L. (v.), dalla cui arte non poco derivò, lo mise a studiare con G. Nogari ritrattista [...] Moschini, Per lo studio di A. L., in L'Arte, n. s., III (1932), pp. 110-47; id., Un ritratto inedito di A. L., in Dedalo, XII (1932), pp. 772-80; I. P. Richter, The portrait of Count Widmann by A. L., in Metropolitan Museum Studies, IV (1932), pp. 39 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LIGOZZI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGOZZI, Iacopo Carlo Gamba Pittore, nato intorno al 1547 a Verona, morto il 26 marzo 1626 a Firenze. Figlio di Ermanno, pittore anch'esso, fu probabilmente scolaro di A. Badile. Della sua giovinezza [...] Paolo Veronese. Bibl.: H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Florenz u. Rom, Berlino 1920, II; O. H. Giglioli, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 554-70; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con ampia bibl.); inoltre ... Leggi Tutto

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] . Acc. di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 4143 (con ampia not. biografica); G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 72-80; A. Telluccini, L'Arazzeria torinese, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 114-116. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

IACOPO del Sellaio

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO del Sellaio Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] Painting, XII, l'Aia 1931, pp. 374-415; B. Biagiarelli, I. del S. e i trionfi del museo Bandini a Fiesole, in Riv. d'arte, XIII (1931), pp. 400-06; B. Berenson, Italians Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; id., in Dedalo, XII (1932-33), p. 837. ... Leggi Tutto

Rossi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Rossi Antonello La Vergata Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di risparmiare e di riciclare le risorse. Ciò richiede […] non l’abbandono alla spontaneità, ma l’uso di tecniche molto sofisticate (Dedalo e il labirinto: l’uomo, la natura, la tecnica, in Pensare la natura. Dal Romanticismo all’ecologia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SPERIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Paolo (4)
Mostra Tutti

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] per curare i corpi malati. Ma conosce anche l’arte di cambiare l’aspetto, e volare nell’aria con l’ali come un Dedalo nuovo: quando vuole va a Brest, a Pavia oppure a Chartres, quando vuole dal cielo lei scivola nelle vostre terre. Dicono che imparò ... Leggi Tutto

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] di questi anni romani si nota il vivo interesse del G. per l'opera di Mengs, come nella miniatura su avorio Dedalo e Icaro (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo). Sempre al soggiorno romano risalgono Il Convito di Platone, copia di un acquerello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione Vittorio Marchis «Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] impresse nei grandi miti dell’antichità legati, nel nostro mondo occidentale, alle figure di Ercole e Prometeo, di Proserpina e Dedalo, di Pasifae ed Edipo e di molti altri ancora. Le colture dell’olivo e della vite, doni degli dei, cambiarono ... Leggi Tutto

ANSELMO e GIRARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO e GIRARDO. S. Lomartire Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] relativa all'artefice, alla mitica figura di Dedalo, oltre che all'impiego del verbo formavit, s. IV, 37, 1910, 14, pp. 423-438; F. Novati, Anselmo, il 'nuovo Dedalo', ivi, pp. 505-507; Toesca, Medioevo, 1927, p. 782; S. Vigezzi, La scultura in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali