• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [374]
Biografie [257]
Archeologia [107]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]
Letteratura [24]
Europa [17]
Temi generali [17]
Religioni [16]

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] sulla sinistra del fiume. Tra la Plaza Mayor e il ponte romano si addensano gli edifici artistici più notevoli separati da un dedalo di vie strette e tortuose. La parte nuova della città è costituita dai quartieri formatisi a N. e a NE., fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] del Natal: montuoso e accidentato a ovest, dove tocca i 2000-2300 m., il territorio scende prima bruscamente, poi con un dedalo di monti, di poggi, di valli fino alla fascia collinosa litoranea, che va rapidamente dilatandosi da sud a nord, e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92) Giuseppe Caraci In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] . a O. e da N. a S. La zona antistante all'ampia insenatura delimitata dai Capi Rakkan e Musandim è formata da un dedalo d'isole e di banchi coralligeni, emergenti da una piattaforma che è ad appena una diecina di metri sotto lo specchio liquido; per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] von G. in Turin, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), pp. 272-275; T. Mezzetti, L'attività di O. G. nelle Marche, in Dedalo, n. s., I (1930-31), pp. 541-57; B. Molajoli, A proposito del G. nelle Marche, in Rass. march., IX (1930-31), pp. 99 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

SCORZA, Sinibaldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCORZA, Sinibaldo Orlando Grosso Pittore e incisore, nato a Voltaggio il 16 luglio 1589, morto a Genova il 5 aprile 1631. Fu avviato alla pittura dal Paggi che in quel tempo rappresentava nell'ambiente [...] Corsini) e in palazzi genovesi. Bibl.: O. Grosso, A. M. Vassallo e la pittura di animali nei primi del Seicento a Genova, in Dedalo, III (1922-23), pp. 202-22; Lavagninus, Nel tricentenario di un artista ligur: S. S., in A Compagna, 1931, n. 5; M ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VENEZIA – GENOVA – TORINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Sinibaldo (2)
Mostra Tutti

CAFFA, Melchiorre, detto il Maltese

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Malta, nel 1635, secondo il Pascoli; secondo altri nel 1630 o nel 1631; morì nel 1667. Venuto assai presto a Roma, studiò principalmente sotto Ercole Ferrata, col quale collaborò, mostrando [...] Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibliografia precedente); L. Ozzòla, Il battesimo di Cristo di M.C. a Malta, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 131-35; R. Wittkower, Eine Bronzegruppe d.M.C., in Zeithscr. f. bild. Kunst, LXII (1928-29), p ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE FERRATA – BASSORILIEVO – LIPSIA – MALTA – ROMA

BOSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Pove presso Bassano nel 1780, morto a Venezia nel 1845. Seguace del Canova, ne seguì fedelmente gli schemi soprattutto nel monumento a Winckelmann in San Giusto di Trieste (1827). Vicino [...] . Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte italiana contemporanea, Roma 1909, pp. 30 e 185; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1926; S. Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 788, 790, 796, 808. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – WINCKELMANN – ESTUARIO – TRIESTE – VENEZIA

KISLING, Moïse

Enciclopedia Italiana (1933)

KISLING, Moïse Pittore e incisore, nato il 22 gennaio 1891 a Cracovia. Trasferitosi nel 1910 a Parigi, vi si fece naturalizzare francese, e nel 1915 si arruolò nella legione straniera. Dal 1913 in poi [...] un colorismo assai audace (Nudo coricato, 1932). Bibl.: C. Einstein, M. K., Lipsia 1922; M. Dormoy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente); G. L. Luzzato, Il pittore M. K., in Dedalo, IX (1928-29), pp. 431-49. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISLING, Moïse (1)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1920, p. 73 ss.; A. Della Seta, Antica arte etrusca, in Dedalo, I, 1921, p. 559 ss.; id., Italia Antica, Bergamo 1928, 3, pp. 7 ss., 101 ss.; id., L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, ... Leggi Tutto

ATENAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] , Theodoros e Smilis inventarono la plastica e la statuaria. L'Artemide di Efeso e l'Atena seduta furono scolpite da Endoios, scolaro di Dedalo; l'Apollo di Delo e l'Artemide sono lavori di Tektaios e di Angelion, l'Hera di Samo e quella di Argo sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 81
Vocabolario
dèdalo¹
dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di...
dèdalo²
dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l’orientamento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali